DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] della stagione 1943-44, in cui fu Rodolfo in Bohème accanto a Mafalda Favero; fu 372-377; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 417, 442, 474; II, pp. 114, 120 ss., 129, 131 s., 134, 137 ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] istrionico. Tra il 1961 e il 1963, grazie anche all’intesa cementata con i principali sceneggiatori dell’apogeo della commedia ormai denominata ‘all’italiana’, Rodolfo Sonego, Age e Scarpelli, Ettore Scola, Ruggero Maccari, diresse tre dei suoi ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] , Fortezze medievali in Siria e Libano al tempo delle Crociate, Avellino 2002; L. Russo, Tancredi e i Bizantini. Sui Gesta Tancredi in expeditione Hierosolymitana di Rodolfo di Caen, in Medioevo Greco, II (2002), pp. 193-230; Id., Oblio e memoria di ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] 1943, pp. 70-72; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, I, Napoli 1943, pp. 33, 159-161; G. M. Monti, Un 1950, pp. 203 ss.; R. De Mattei, Il pensiero politico di S.A., I, Storia e politica in S.A., in Studi salentini, III-IV (1957), pp. 50 ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] ministro dell'Industria e Commercio, il socialista Rodolfo Morandi, presso il suo ministero. Di questa sindaco di Bari (22 giugno 1956). Tale sostituzione era stata decretata dall'I.R.I., che aveva rafforzato la sua partecipazione in seno alla S.M.E. ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] Pavia e Paolo di Piacenza, una delicata indagine su Rodolfo cimperatorius homo" e Bava sua moglie - e non al governo, ed alla descrizione della città e della campagna di Milano nei secoli bassi, I, Milano 1760, pp. 321, 345 s., 353 s. , 360-364, 377, ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] è ben sottolineata dal G. stesso nel Necrologio del professore Enrico Rodolfo Hertz, in Il Nuovo Cimento, s. 3, XXXV [ X e le scariche nei gas (cfr. A. Battelli - A. Garbasso, Sopra i raggi Röntgen, in Il Nuovo Cimento, s. 4, III [1896], pp. 40-61 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] Violento, se pur in qualche modo celato, è l'attacco contro i poeti moderni, i "giovani vati contemporanei" - Gozzano e la sua scuola, in mani di velluto", scrivendo, tra l'altro, di Rodolfo Valentino, di Joséphine Baker, di psicanalisi. Un'altra ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] – con Elémire Zolla, Augusto del Noce, Rodolfo Quadrelli, Quirino Principe e Vanni Scheiwiller come consulenti televisione, 1954-2011, Roma-Bari 2011, pp. 84 s., 134 s.; I. Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv, Roma ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] 1589 raggiunse a Praga il nuovo sovrano, Rodolfo II; ma improvvisamente, nel 1591, fu informato di J. Ptaśnik, Leopoli 1922, p. 335; A. Bolognetti... epistolae et acta 1581-1585, I, a cura di E. Kuntze C. Nanke, in Mon. Pol. Vat., V, Cracoviae 1923- ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...