UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] e nel 1282 ricevette un diploma dell’imperatore Rodolfo d’Asburgo che lo qualificava princeps imperii (U 81).
C. Lazzeri, G. U. vescovo di Arezzo (1248-1289) e i suoi tempi, Firenze 1920; G.G. Meersseman, Ordo Fraternitatis. Confraternite e pietà ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] annuo fu portato a 50 librae con l’impegno di suonare in tutti i giorni, festivi o lavorativi, in cui in S. Maria Maggiore si nel 1549. Ebbero tre figli, Augusto, Maurizio e Rodolfo: il primo seguì le orme paterne, servendo come strumentista ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] di Francia: 6.000 scudi per sé e 2.000 per i nipoti Orazio e Gregorio che erano stati con lui nella missione francese bolognese Giovanni Pepoli con una dote di 10.000 scudi. Rodolfo, un altro fratello di Gregorio, sposò Claudia Margherita Malatesta, ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] forza del destino, con cast e direttori di spicco, tra i quali Furtwängler, Josef Krips, Erich Kleiber e Dimitri Mitropoulos. Nel da basso profondo. La tecnica era sicura, sebbene Rodolfo Celletti non mancò di ritenerla inferiore a quella dei più ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] , disciolse il supremo magistrato cittadino dei Dieci dell'arbitrio ed assunse il potere insieme con il padre Rodolfo e il cugino Adriano: i tre si denominarono "difensori dell'ecclesiastico stato di Perugia". In effetti il governo della città fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Gonzaga, Mantova 1982, pp. 108, 125, 127 s.; M. Marocchi, Storia di Solferino, Solferino 1984, pp. 47, 50-54; Id., I figli di Rodolfo Gonzaga, in Il Tartarello, dicembre 1985, nn. 1-4, pp. 16-19; L. Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano 1988, pp. 77 ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] per Ricci: l’esperienza al seguito del ‘poeta soldato’, con i suoi miti e liturgie eroiche, aveva accentuato la sua propensione verso RSI), dopo un lungo braccio di ferro con Rodolfo Graziani, sostenitore della tesi opposta, ebbe il comando ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] , a Venezia, a Londra da Enrico VIII, a Parigi da Francesco I. Nel 1543 fu inviato in Boemia e in Polonia, dove partecipò alle potere secolare ed ecclesiastico. Esercitò questo ruolo fino a quando Rodolfo II d’Asburgo non divenne re di Ungheria . Fu ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] d'Ungheria, e poi a Madrid, presso Filippo II.
Tra i mecenati dello scultore va inoltre annoverato il principe Carlo, per il ritratti (per esempio quelli di Filippo II e dei principi Rodolfo ed Ernesto figli di Massimiliano II, sbalzati in argento da ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] La Canzonetta di F. Feola, E. Gennarelli e Ricordi.
Nel 1899 uscì I' penso siempre a te (versi di A. Genise), nel 1900 Canzona sincera Emesto Tagliaferri, e di Rodolfo Falvo.
La canzone napoletana d'autore ripercorre i tipi e i generi, gli spiriti e ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...