LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] ruolo di Goetz fu giudicato esemplare da tutta la critica) e I due gemelli veneziani di Goldoni; quest'ultimo testo fu, per più e Giovannini lo vollero in Ciao Rudy per interpretare Rodolfo Valentino, ruolo ricoperto al debutto da M. Mastroianni ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] caduto a Montebruno. Solo nel 1265, al più tardi, alla pace tra i conti di Savoia e Asti fu riconsegnato alla madre: nel 1259 gli era d'Arles, dove l'alleanza tra Carlo d'Angiò e Rodolfo re dei Romani aveva netto carattere antisabaudo. Di qui la ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] 'Accademia di Venezia e nello stesso anno ebbe dall'imperatore Rodolfo la nomina a cavaliere e il diritto di fregiare il mentre altri motti e figure egli elaborava per il granduca Ferdinando I e per Enrico IV in occasione delle sue nozze con Maria ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] Luigi Magni. La storia era incentrata sulla vita di Rodolfo Valentino (Marcello Mastroianni). L’ambientazione americana permise a jazz, avendo a disposizione un’orchestra di grandi dimensioni e i solisti della New Orleans Jazz Band di Carlo Loffredo. ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] musicale dal volume V al IX (1958-1962) accanto a Massimo Bogianckino, Rodolfo Celletti, Giorgio Graziosi e Roman Vlad. Dal matrimonio con Ines Pontello (1919-2019) nacquero i figli Andrea (1948), chimico e studioso di storia della scienza, e Daniele ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] aprile 1945, quando fu sostituito dal socialista Rodolfo Morandi. Ufficialmente tale decisione venne motivata dalla di legno e avvolto nella mantella da bersagliere, come si usava con i soldati al fronte. Morì a Milano il 3 gennaio 1958.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] debuttò alla Fenice di Venezia con La sonnambula (il Conte Rodolfo). Nel 1946 ebbe il primo contatto con gli Stati Uniti, ai citati Troilo e Cressida e Wozzeck scaligeri – vanno ricordati I troiani a Cartagine di Berlioz (Narbal) a Pompei nel 1951, ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] , 1933, e da Nicola Ivanoff nel 1738, 1963), Rodolfo Pallucchini gli attribuisce un Ercole e Onfale già in collezione pala per la chiesa di S. Pietro in Castello, con la Madonna e i ss. Matteo, Francesco ed Elena (Martinioni, 1663, p. 11), per il ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] potenze da sempre rivali, i Savoia e gli Asburgo. Questi ultimi, nella persona di Rodolfo re dei Romani, rivendicavano le non rispettato, e più di un assedio portato a Payerne da parte di Rodolfo, F. fu costretto, con il trattato del 26 dic. 1283, a ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] granduca, Virgino Orsini, inviato presso l’imperatore Rodolfo al fine di fornire aiuto nella guerra contro 106; F. Rombolà, La chirurgia plastica in Calabria nei secoli XV e XVI. I fratelli Vianeo, Cosenza 1997; S. Marinozzi, The Vianeo and G. T., in ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...