AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo edi Torino, edi Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] all'amicizia con il redi Francia.
Ad apprezzare l'importanza delle buone relazioni con la corte di Parigi lo portava la necessità di sorvegliare quanto avveniva nel regno d'Arles, dove l'alleanza tra Carlo d'Angiò eRodolfore dei Romani aveva netto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] molto dissimili, inizialmente, appaiono le prerogative di colui che pone termine all’interregno: Rodolfo I (1218-1291), quarto conte d’Asburgo, redi Germania e Rex Romanorum (imperatore designato) dal 1273. Rodolfo appartiene a una dinastia, il cui ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] amicizia venne stipulato fra Luigi IV d’Oltremare e Ottone I redi Germania, e contestualmente Eriberto IIdi Vermandois e Ugo duca dei Franchi si sottomisero a re Luigi.
Una notizia riportata nel Chronicon di Martino di Troppau (ripresa da altri ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] ridotto rispetto a quello di Carlo Magno: comprende la Germania, la Borgognae l’Italia settentrionale. È costituito da un insieme di regni uniti da patti con un “re dei re” che si chiama imperatore. Il titolo non è ereditario: è lo stesso imperatore ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I red'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] milanese e figlio dell'Oberto visconte d'Asti, il castel vecchio della città.
Sul piano della politica, A. fu evidentemente solidale con la sua famiglia quando si trattò di chiamare in Italia, contro Berengario, il rediBorgognaRodolfo, sceso ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] dopo che l’imperatore ere teutonico Corrado II aveva fatto sua la corona diBorgogna (fino al 1032 di fatto di due influenze di origine funzionariale edi ispirazione dinastica: umbertino-sabauda nel regno diBorgognae arduinica nel regno italico ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] spagnola, restarono legati alla Francia e tale unione consacrarono col matrimonio tra la figlia di Vittorio Amedeo, Adelaide, e il duca diBorgogna. Sennonché il testamento di Carlo II a favore di Filippo d'Angiò fece di Luigi XIV il paladino dell ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] red'Italia. Ugo cedette tutti i suoi diritti sulla Provenza a RodolfodiBorgogna, e così il paese entrò a far parte d'un vasto e -409; A. Jeanroy, La poésie lyrique des troubadours, I-II, Parigi 1934.
L'opera citata dello Jeanroy contiene i più ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, red'Italia
Raffaello MORGHEN
Figlio di Lotario conte di Arles, successe al padre nell'898. Nel 911 divenne duca e nel 923 o 924 redi Provenza. Chiamato da Berta, Ermengarda e dai [...] , ormai ribelli a RodolfodiBorgogna, e da papa Giovanni X, desideroso di contrapporlo all'opprimente autorità di Marozia, venne in Italiae fu incoronato re a Pavia il 9 luglio 926. Nel 931 si associò il figlio Lotario II. Marozia, dopo aver ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e territori, come la contea diBorgogna; al re inglese ha tolto il feudo di Guienna). Fieria eIId'Aragona chiedeva esplicitamente che essa gli venisse "dichiarata e interpretata, come lo fu per il redi Francia". Edi storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto