GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] e a Forchheim il 13 marzo 1077 elessero redi Germania Rodolfodi Svevia, ritenendo che G. VII non avrebbe avuto difficoltà a riconoscerlo. Ma il papa era arrivato al punto in cui non poteva lasciare che le questioni del più potente Regno d'Europa e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di Carlo V, Luigi, Giovanni duca di Berry e Filippo duca diBorgogna. Quello stesso giorno il pontefice pubblicò la canonizzazione di il red'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con Carlo II il Malvagio redi Navarra e con Ferdinando I re del ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, redi Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del redi Francia Luigi VIII edi Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] seguito, come il conte Pietro d'Alençon, Roberto d'Artois, Ottone diBorgogna, Giovanni di Montfort conte di Squillace, Adenolfo di Acerra e Pietro Ruffo di Catanzaro. In considerazione dello stato di necessità il re fu costretto a fare concessioni ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, red'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, red'Italiae imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] della congiura antiberengariana che chiamò in ItaliaRodolforediBorgogna, anche B. si schierò con la famiglia dalla parte del nuovo pretendente, che entrò in Italia proprio attraverso la Valle di Aosta e Ivrea. Con il fratellastro Anscario era ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico IIedi Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] imperiale. RodolfoIIè convinto dal congiunto adoperarsi della diplomazia spagnola edi quella mantovana per scalzare l'istanza del G. e questi è costretto a rinunciare a tale suo vagheggiamento d'un marchesato in Italia. In questo, d'altronde ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] , che il nunzio apostolico raccoglieva in Inghilterra e trasferiva al tesoriere della Curia di Avignone (ibid., pp. XIX-XX).
Alla fine del 1321 Francesco Pegolotti, ottenuto da re Edoardo III d’Inghilterra un salvacondotto per recarsi oltremare, si ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo edi Torino, edi Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] all'amicizia con il redi Francia.
Ad apprezzare l'importanza delle buone relazioni con la corte di Parigi lo portava la necessità di sorvegliare quanto avveniva nel regno d'Arles, dove l'alleanza tra Carlo d'Angiò eRodolfore dei Romani aveva netto ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia edi Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 59-66; C. A. de Gerbaix de Sonnaz, Bandiere, stendardi, vessilli di casa Savoia dai conti di Moriana ai red'Italia, Torino 1911, p. 20; I. Jori, Genealogia ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I red'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] milanese e figlio dell'Oberto visconte d'Asti, il castel vecchio della città.
Sul piano della politica, A. fu evidentemente solidale con la sua famiglia quando si trattò di chiamare in Italia, contro Berengario, il rediBorgognaRodolfo, sceso ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e territori, come la contea diBorgogna; al re inglese ha tolto il feudo di Guienna). Fieria eIId'Aragona chiedeva esplicitamente che essa gli venisse "dichiarata e interpretata, come lo fu per il redi Francia". Edi storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto