Figlio (m. 937) diRodolfo I. Successo al padre (912), ottenne dall'imperatore Enrico I i territorî tra l'Aar e la Reuss (Svizzera). Chiamato in Italia (921) da alcuni signori ribelli a Berengario I, dopo [...] ) il dominio su gran parte della penisola e fu eletto (924) red'Italia. Alleato a Ugo di Provenza, poco dopo sconfisse schiere d'Ungari calate in Italia. Poi (926) dovette cedere di fronte a Ugo e ritornò in Borgogna; gli fu però (928) ceduta da Ugo ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, edi Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] , la sorella diRodolfo (II) rediBorgognaed'Italia, B. ebbe quattro figlie: Richilda, Gisla, Willa e Berta. Willa sposò Berengario d'Ivrea. Berta fu data in moglie prima a Bosone fratello diRodolforedi Francia e poi, alla morte di questo, a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] nel 924 egli intervenne presso RodolfoIIred'ItaliaediBorgogna, a favore del vescovo di Piacenza.
In un diploma di quell'anno un conte Guglielmo viene infatti citato dopo Lamberto, arcivescovo di Milano, e i conti Giselberto e Sansone: i quattro ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, red'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] delle abituali cospirazioni dei "grandi" del regno italico sembra riportarci alla situazione di vent'anni prima: questa volta, il candidato cui i congiurati pensarono di rivolgersi era RodolfoII, rediBorgogna dal 911-912. Prevenendo l'azione dei ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze RodolfoIIrediBorgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] Corrado, Rodolfoe Adelaide. La vedovanza di B. non durò a lungo, perché Ugo di Provenza, red'Italia, alla fine dello stesso anno, decideva di sposarla - come già aveva sposato Willa, vedova diRodolfo I diBorgognae madre diRodolfoII - edi far ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 925) di Lotario IIredi Lotaringia e della concubina sua Waldrada, sposò in prime nozze Teobaldo conte di Arles, e ne ebbe Ugo, poi red'Italia, Bosone, poi marchese di Toscana, Ermengarda [...] , ambiziosa e spregiudicata, influentissima sui mariti e i figli, ebbe gran peso nelle vicende del regno d'Italia: dopo aver intrigato per i varî re, determinò la sconfitta e la fine di Berengario I, contrapponendogli RodolfodiBorgognae spianando ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e territori, come la Contea diBorgogna; al re inglese ha tolto il feudo di Guienna). Fiera eIId'Aragona chiedeva esplicitamente che essa gli venisse "dichiarata e interpretata, come lo fu per il redi Francia". Edi Storia della Chiesa in Italia", ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V edi Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in nome del padre, acquisendo cosi una certa esperienza di governo.
Nel 1307 si uni in matrimonio con Bianca diBorgogna, figlia di Roberto II, duca diBorgogna, edi Agnese, figlia del redi Francia Luigi IX. Poiché da questa unione non nacquero ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 993) diRodolfoII, rediBorgogna, edi Berta di Svevia, nella sua minore età si trovò al centro di furiosi contrasti. Alla morte del padre (937), fu sua tutrice la madre, che in terze nozze [...] sposò Ugo di Provenza, red'Italia, cedendogli la tutela del figlio. Ne seguì l'intervento di Ottone I, redi Germania, che s'impadronì del ragazzo e riuscì poi a esserne il tutore. Dopo aver superato anche l'opposizione francese, nel 943 C. rientrò ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 931 - m. Seltz, Alsazia, 999) diRodolfoII, re dell'Alta Borgogna, nel 947 sposò Lotario IIred'Italia. Mortole il marito (950), fu imprigionata da Berengario II al quale aveva cercato di [...] imperatrice insieme al marito (962), lo accompagnò nella sua terza spedizione in Italia (966). A. diresse l'educazione del figlio, Ottone II, e durante il primo periodo del regno di lui (973-978) dominò a corte; assicurò, più tardi, il trono al ...
Leggi Tutto