ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] di Trento e Bressanone a nulla giova; anzi, Rodolfod'Asburgo riesce, nel 1364, a strappare ad Alberto di I (1927), cfr. Arch. Alto Adige Arch. Alto Adige, XXII, pp. 449-457) II (1928); A. R. Toniolo, Gli Italiani nell'Alto Adige, in Arch. Alto Adige, ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Matteo Rosso condusse felicemente le trattative fra Rodolfod'Asburgo e Carlo I d'Angiò. Il 23 marzo 1281 fu eletto concistoro, alla presenza di Filippo di Taranto, figlio di Carlo IId'Angiò, gli chiesero umilmente perdono delle loro colpe e lo ...
Leggi Tutto
Umanista e storico, nacque a Venezia, probabilmente nel 1515. Ordinato sacerdote a Padova, fu precettore di un nobile veneziano; ma la sua indole non era fatta per la vita ecclesiastica, e dal papa ebbe [...] perciò emigrare nell'Ungheria asburgica, stabilendosi a Presburgo, dove l'imperatore RodolfoII lo chiamò come storico Letteratura veneziana, I; Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, Brescia 1753-63, II; Tiraboschi, Storia della letteratura ital., ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] 1241 Gregorio IX contro Federico II, nipote del cardinale Giovan Gaetano Orsini, poi papa Niccolò III, fratello di Collaborò attivamente con Niccolò III alle trattative con Rodolfod'Asburgo e Carlo d'Angiò, ma alla morte del ponfefice dovette ...
Leggi Tutto
Nacque da Carlo IId'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfod'Asburgo, [...] Artois. C. governò così il regno per cinque anni (fino al febbraio 1294). Ma, ucciso Ladislao re d'Ungheria (1290), Carlo II da Parigi rivendicò i diritti della moglie su quel regno; riuscito a formarvisi un partito, dalla regina Maria lo fece cedere ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Tommaso I, fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Senza entrare negli ordini sacri, fu primicerio di Metz, prevosto di San Donaziano di Bruges, vescovo di Valenza [...] II nel governo della contea sabauda. Continuò la politica famigliare di acquisto di diritti feudali per ampliare lo stato; ebbe contrasti con Rodolfod'Asburgo Il conte Filippo affidò la decisione al re d'Inghilterra Edoardo I (23 ottobre 1284); però ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la Provenza per opera di Rodolfo, è dipendenza imperiale e sotto con una figlia di Ferdinando d'Asburgo, che avrebbe avuto i Paesi -arent [α, δ, e parzialmente ϕ influsso dell'r]. Il tipo debole II fini(s), -is, i(t), -imes, - (s)tes, -irent ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] à travers les Alpes franco-italiennes, in Bull. soc. géol. franç., 4ª s., II (1902), p. 411; id., Les nappes de Alpes orientales et la Synthèse des Alpes d'Asburgo, rafforzata dalla dignità imperiale con Rodolfod'Austria, iniziò quel movimento d' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (di Ludovico il Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, nel 1020): ove s'isolino, in questo, le parti che sembra si debbano re di Germania e designato all'impero, Rodolfod'Asburgo, ne avesse, consenziente il predecessore di Niccolò ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] . Apre la schiera di questi l'Anonymus (notaio di re Béla II o di re Béla III), la cui cronaca è una colorita storia d'una volta da successo. L'unica azione d'importanza mondiale della politica magiara fu di aver prestato appoggio a Rodolfod'Asburgo ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...