ŽEROTÍN, Da
Karel Stloukal
Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] militare in Francia, nonché con Guglielmo d'Orange. Più tardi prese parte alla capo della rivolta contro l'imperatore RodolfoII e fece riconoscere per sovrano in ai servizî della rivolta boema contro gli Asburgo e portò la Moravia nelle file dei ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] 20 aprile 1600.
Carlo Gaudenzio nasceva nel 1562 a Issogne in Val d'Aosta da Gianfederico, guerriero contro i Turchi, l'ambasciatore di Emanuele Filiberto di Savoia e dell'imperatore RodolfoII, maritato a Isabella di Challant, erede di molti beni in ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] , nel 1077. Suo figlio, Bertoldo II, continuò con energia la lotta e, caduto in battaglia Rodolfo di Svevia, suo suocero, ne ereditò dei conti di Savoia da un lato e quella dei conti d'Asburgo dall'altro.
Nel 1218, con Bertoldo V, la famiglia si ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] nemico degli ussiti boemi; sotto il regno debole di Alberto d'Asburgo e Ladislao il Postumo ebbe grande parte nell'amministrazione della regno e per incarico dell'imperatore RodolfoII trattò la candidatura asburgica al trono di Polonia, dove trovò ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV papa
Raffaello Morghen
Girolamo Masci, nato a Lisciano, nei pressi di Ascoli, al principio del sec. XIII, entrò prestissimo nell'ordine francescano, assumendo il nome di Girolamo d'Ascoli. [...] N. IV non mutò sostanzialmente la politica della Chiesa nei riguardi di Rodolfod'Asburgo. Anzi andò accentuando sempre più l'ostilità contro il re tedesco, accostandosi decisamente a Carlo IId'Angiò ch'egli coronò a Rieti (1289), e cercò di riporre ...
Leggi Tutto
MANSFELD, Peter Ernst II, conte di
Walter Platzhoff
Generale austriaco, nato a Lussemburgo nel 1580, morto presso Sarajevo il 29 novembre 1626. Figlio naturale di Pietro Ernesto di M. (v. Mansfeld), [...] e nell'Ungheria per gli Asburgo; e in compenso fu legittimato dall'imperatore RodolfoII. Ma, siccome, nonostante le
Bibl.: F. Stieve, E. v. M., in Sitzungsberichte d. bayer. Ak. d. Wissensch, II, 1890; J. Massarette, La vie martiale et fastueuse de ...
Leggi Tutto
MAINARDO V conte di Gorizia, II del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
È incerto l'anno in cui nacque; morì il i° novembre 1295. Insieme col fratello minore, Alberto II, succedette come conte di Gorizia e [...] secolare. Assai stimato per buon governo e per accorta politica, M. partecipò alla spedizione militare che contro il re Ottocaro II di Boemia fece il re Rodolfod'Asburgo, il cui figlio Alberto aveva sposato la figlia di M. stesso, Elisabetta. Da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO degli Ubertini
Giovanni Battista Picotti
Di potente casata ghibellina di Arezzo, vescovo dal giugno 1248, rivolse la sua energia di guerriero e di politico senza scrupoli alla creazione di [...] Gregorio X morente e il conclave (1276); ebbe dal vicario di Rodolfod'Asburgo conferma dei suoi diritti (1282). E di nuovo fu in lotta von Florenz, II, Berlino 1908, passim; U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo, II, Firenze 1920, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò per rendere possibile l'incoronazione dell'imperatore e la pace d Lipsia 1867, pp. 32-74. Più ampia bibliografia in Ueberweg-Geyer, Grundriss d. Gesch. d. Philos., II, 11ª ed., Berlino 1928, pp. 285, 713 e 758 (anche ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 1325) riuscì a impedire agli Asburgod'insediarsi in Svevia rendendo vani gli sforzi di Rodolfo I - che voleva riprendergli il con le libere città, che si sentivano minacciate. Contro Eberardo II il Litigioso (1344-1392) si costituì ad Ulma nel 1376 ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...