CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] Lubiana; infine, di una richiesta di soccorso a Rodolfod'Asburgo per cacciare i Veneziani e di uno stratagemma del p. 44; A. Mainati, Croniche ossia memorie storiche di Trieste sacro-profane, II, Venezia 1517, pp. 293, 296, 306 s., 310 s., 313; P. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] su Francesco I, su Elisabetta d'Inghilterra, su Rodolfod'Asburgo) vogliono difendere la Repubblica R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, II, pp. 53 ss., 63-66, 75-78, 110; A. Cappellini, Dizionario biogr ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] , quale paggio d'onore del futuro RodolfoII. Con il giovane principe s'instaurò un rapporto di stretta familiarità, che nel corso degli anni si sarebbe concretizzato in forma di favori e privilegi feudali, una volta che l'Asburgo ebbe ottenuto il ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] anche durante i suoi viaggi ufficiali (Monumento a Rodolfod’Asburgo a Ischl; Una via di S. Terenzo . Donna e sovrana. Una Corte europea a Parma (1815-1847), I, Catalogo; II, Saggi (catal., Colorno), Parma 1992; G. Cirillo, Maria Luigia. Donna e ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] di proprietà degli Staufen. Il duca di Svevia Federico II fra il 1105 e il 1147 sviluppò vigorosamente i Quaranta la città si sostenne solo a fatica, prima che re Rodolfod'Asburgo nel 1274 e nel 1275 confermasse i suoi diritti di città imperiale ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] d’Asburgo Lorena, interessata a consolidare i legami con l’Impero asburgico intimi (tra cui il banchiere Rodolfo Rothschild) e recandosi spesso (1863), Roma 1968; Da Gaeta ad Arco, diario di Francesco II di Borbone: 1° genn. 1862 - 24 dic. 1894, a ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] prodotto intorno al 1277-1281 dalla cancelleria di Rodolfod'Asburgo contiene un modello per la nomina dei notai del VII. Congreso Internacional de Diplomática (Valencia 1986), I-II, Valencia 1989; P. Rück, Die Anfänge des öffentlichen Notariats ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] 1281 i legati giunsero con la figlia di Rodolfod'Asburgo a Orvieto, dove assistettero all'incoronazione del neoeletto angioina, a cura di R. Filangieri - J. Mazzoleni - S. Palmieri, II-V, XII-XIV, XVI-XXVII, Napoli 1951-1979, ad Indices; C. Minieri ...
Leggi Tutto
avarizia
Ettore Bonora
. Nella distribuzione delle pene del Purgatorio D. si attenne alla gerarchia dei vizi capitali tradizionale nel Medioevo, che aveva avuto la sua più autorevole sanzione da Gregorio [...] e tragico retaggio. Ma non sarà da trascurare la condanna dell'a. di Federico II re di Sicilia (Pd XIX 130), dei letterati (Cv I IX 2), dei assetati di potenza e di ricchezza, l'azione di Rodolfod'Asburgo e di Filippo il Bello intesa l'una e l ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] da procuratori di Elisabetta d’Asburgo (sorella dell’imperatore RodolfoII e vedova di Carlo IX di Francia) e dal cardinale Luigi d’Este. Mancano dettagli sulla sua formazione: i primi documenti che ne menzionano il nome, nel 1602, ricordano le sue ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...