SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] al tempo della venuta di Rodolfo di Asburgo e della morte di Carlo d'Angiò, i ghibellini ordirono intrighi Il feudo del vescovado di Siena, Siena 1911: id., Il pontefice Paolo II e i Senesi, ivi 1918; M. Chiaudano, Le compagnie bancarie senesi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Bibl.: Corpus Inscr. Lat., Berlino 1872-77, V, i, p. 78 segg.; V, ii, p. 1023 segg.; E. Pais, suppl. Italic., Berlino 1884, I, p. 14 a tenere in freno le ambizioni di Rodolfo di Asburgo, duca d'Austria, diede come successore un bavarese: Marquardo ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] a sorgere case d'abitazione d'alcuni signori, dotati dagli Asburgo di ricchi feudi. , come i conti Sigismondo d'Attimis e Rodolfo Coronini, furono benemeriti promotori parvenza venne poi soppressa da Giuseppe II, che volle assoggettare tutto l' ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] fu fervente sostenitore della casa di Asburgo e fautore della poesia tedesca. La , ed. A. Brackmann, Berlino, II, i, 1923, p. 120 segg.; II, ii, 1927, p. i segg., I d'Asti, Enrico marchese di Savona, frate Teodorico di Selva Benedetta e Rodolfo ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] si dànno all'ascetismo; Rodolfo e Francesco si macchiano Francia e gli Asburgo, il problema spense, nel 1708 (v. carlo i e ii, duchi di Mantova; ferdinando carlo, duca ; Capitelli-Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d'Orléans, in Atti e mem. delle R. ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] sud e a ovest si trovano i quartieri d'abitazione, a nord e a nord-est . È nota la grande dieta tenuta da Rodolfo di Asburgo nel 1290 ad Erfurt, dove il re E. Bourgeois, Manuel historique de politique étrangère, II, Parigi 1929, pp. 388-405; A. ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] 1273, all'elezione a re di Rodolfo di Asburgo; suo figlio Federico IV decise nel di Prussia. Con le imprese di re Federico II (1740-1786), il regno salì a una grande Fino alla rivoluzione del 1918 le dignità d'imperatore e di re di Prussia rimasero ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] de velours rouge cramoisi avec de larges bandes d’or & une crépine de même étoffe qui discutono con Roma e gli Asburgo sul possesso antico e presente . 52-60.
155. Rodolfo Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, II, Milano 1981, tav. 44 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] francesi in marcia verso Sud. Ormai tra Filippo II e il papa erano cominciate le trattative per favori di cui il G. godeva presso gli Asburgo fecero sì che, il 18 nov. 1577, stati affidati i giovani arciduchi d'Austria, Rodolfo ed Ernesto, figli dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] morte, nel 1700, di Carlo II e l’estinzione della dinastia degli Asburgo, sul trono di Madrid è Falla, Joaquín Nin, Ernesto e Rodolfo Halffter.
Molti sono i riferimenti moda, però, dura meno di una decina d’anni e dopo il 1776 la zarzuela esce dal ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...