• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [426]
Biografie [176]
Storia [158]
Religioni [55]
Arti visive [43]
Geografia [25]
Europa [22]
Storia per continenti e paesi [22]
Diritto [21]
Storia delle religioni [16]
Storia medievale [15]

GROSSICH, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSICH, Antonio RitaTolomeo Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] a Stefania del Belgio vedova del principe ereditario Rodolfo d'Asburgo. Sul finire del secolo veniva meno l' in Gazzetta sanitaria, X (1937), p. 14; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, ad ind.; L. Premuda, A. G., in Pagine istriane, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RODOLFO D'ASBURGO – GUERRA DI LIBIA – CAPODISTRIA – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSICH, Antonio (1)
Mostra Tutti

COLORNI, Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLORNI, Abramo Carlo Colombero Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] le porte. La sua abilità nelle evasioni determinò il suo trasferimento a Praga. L'arciduca Massimiliano d'Asburgo, fratello dell'imperatore Rodolfo II e pretendente al trono di Polonia in contrapposizione a Sigismondo Vasa, era stato sconfitto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto) Silvana Pettenati Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] giudizio d'inferiorità nei confronti di quest'ultimo. Il Morigia (1595) aggiunge una miniatura per Rodolfò d'Asburgo e pittura [1584], a cura di R. P. Ciardi, in Scritti sulle arti, II,Firenze 1974, pp. 379, 381; Id., Rime... divise in sette libri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] D. resta l'acquisizione del titolo di serenissimo, che nel 1580 l'ambasciatore a Vienna, Giorgio Doria, ottenne dall'imperatore Rodolfo II dogato, nel 1581, a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, venuta ad imbarcarsi a Genova per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DORIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – MAGGIOR CONSIGLIO – OBERTO FOGLIETTA

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Marco Bicchierai Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] che accolsero a Faenza Rodolfo di Hoheneck, cancelliere di Rodolfo d'Asburgo, cui in tale Guidi, Modigliana 1921, pp. 25 s., 31, 55, 70; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 444, 480, 599, 612; III, ibid. 1957, pp. 140, 155, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOURSONNE, Jacques de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURSONNE (Burson), Jacques de Ingeborg Walter Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] tempo a distogliere il re ungherese dalla sua pericolosa alleanza con Rodolfo d'Asburgo. Certo è che nell'estate del 1278 il B. era la libertà insieme con il principe di Salerno - ormai Carlo II d'Angiò - alla fine del 1288. Certo è che nel 1289 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTAZZI, Azzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Azzo Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] Romagna e su Bologna da poco riconosciutigli da Rodolfo d'Asburgo, impose alle fazioni di riconciliarsi e ordinò ai . von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 143 s.; M. Sarti - M. Fattorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOULT, Amelio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d' Francesco Sabatini Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] il matrimonio di Carlomarteilo d'Angiò con Clemenza, figlia dell'imperatore Rodolfo d'Asburgo, che fu da essi e sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., II (1916), pp. 40-43; A. Tallone, Tomaso I marchese di Saluzzo (1244-1296), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Pietro de' Maria Laura Iona Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo. La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] Lubiana; infine, di una richiesta di soccorso a Rodolfo d'Asburgo per cacciare i Veneziani e di uno stratagemma del p. 44; A. Mainati, Croniche ossia memorie storiche di Trieste sacro-profane, II, Venezia 1517, pp. 293, 296, 306 s., 310 s., 313; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616. Da un [...] su Francesco I, su Elisabetta d'Inghilterra, su Rodolfo d'Asburgo) vogliono difendere la Repubblica R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, II, pp. 53 ss., 63-66, 75-78, 110; A. Cappellini, Dizionario biogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali