Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente.
È situata a 30° 44′ E. e [...] Asburgo come re ereditarî di Ungheria, e quella del 1741, nella quale i magnati ungheresi promisero il loro entusiastico appoggio a Maria Teresa. A B. nel 1608 i nobili ungheresi, malcontenti del governo dell'imperatore RodolfoII imperatore d'Austria ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] nel 1209 vi fu Ottone IV, e, dopo di lui Federico II, da cui la terra fu oltremodo beneficata; egli volle infatti vi Uguccione e di Castruccio. Va notato che Rodolfod'Asburgo e Alberto d'Austria avevano antecedentemente inviati a S. Miniato ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] di Boemia. Nel 1260 il ducato cadde in mano ai Boemi e rimase in possesso di Ottocaro II fino al 1278, quando gli fu tolto da Rodolfod'Asburgo. Come altri re ungheresi, anche B. conquistò per breve tempo la Galizia. Cercò di rafforzare le conquiste ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] Boemia. Rodolfod'Asburgo dovette all della dinastia d'Asburgo venne fondata e cristiane del regno d'Ungheria. Il legato del parola. Nel frattempo Alberto, duca d'Austria, dopo le fortezze più (St. d. naz. magiara nell'epoca dei re d. dinastia degli ...
Leggi Tutto
Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] e durante la rivolta dell'arciduca Mattia d'Austria contro l'imperatore RodolfoII, nel 1608, fu il capo riconosciuto rimase in Boemia e fu una delle prime vittime della vendetta degli Asburgo. Il 21 giugno 1621, insieme con altri 27 ribelli boemi, ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 392 m. s. m., sulla riva destra dell'Aar. Sorge su alcune colline che servirono di difesa alle sue prime dimore dell'età merovingia. Ha 9000 ab., molte costruzioni militari, una [...] 1273 la città passò al conte, più tardi re, Rodolfod'Asburgo. Esso concesse alla città, dieci anni dopo, una mittelalterlichen Burganslagen und Wehrbauten des Kts. Aargau, I, Aarau 1905; H. Boos, Urkundenbuch der Stadt A. in Argovia, II, Aarau 1880. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera, capoluogo di distretto nel cantone di Schwyz. Sorge a 910 m. d'altezza in un aprico pianoro fra l'Alp e la Sihl, e deve tutta la sua rinomanza al Santuario della Madonna degli [...] ai numerosi privilegi e favori di cui le furono larghi imperatori (Ottone I ed Enrico II specialmente) e principi; sino ad ottenere, nel 1274, da Rodolfod'Asburgo la dignità di principe per il proprio abate. Ma anche questa fondazione, che pur nel ...
Leggi Tutto
In un diploma di Enrico IV del 1101 si fa menzione per la prima volta di un conte di Berg, Adolfo I. Non è possibile precisare l'estensione delle terre possedute da questo conte; certo è che il nucleo [...] passò per ragioni matrimoniali ai duchi di Jülich. Nel 1380 Guglielmo II di Jülich ottenne dal re Venceslao il titolo di principe dell Infatti l'imperatore RodolfoII pensò di dare il ducato, come feudo vacante, alla sua famiglia d'Asburgo. Ma si ...
Leggi Tutto
Nato nel 1250, morto il 1° maggio del 1308. Messo da suo padre, il conte Rodolfod'Asburgo (re di Germania nel 1273), al governo delle terre della casa, a SO. della Germania, A. imparò presto a dirigere [...] Rodolfo riunì al regno i paesi austriaci che all'estinzione della vecchia dinastia erano toccati al re boemo Ottocaro II, e volle aggiungerli ai possessi della sua casa, per dare al potere regio, allora nelle mani degli Asburgo tentativo d'espansione. ...
Leggi Tutto
Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao [...] . Gl'imperatori germanici consideravano l'Ungheria un loro feudo: Rodolfod'Asburgo, anzi, ne fece dono al duca austriaco Alberto. Ma B. Homan, Magy. Tört., II; Gy. Pauler, A magyar nemzet tört., 2ª ed., Budapest 1899, II; Szilágyj-Marczali, A magyar ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...