USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] papato e per il proclama della riforma. D'altra parte la Boemia si unita semplicemente alle al trono della cattolica dinastia degli Asburgo (1526). Ferdinando I si servì II, che fu ottenuto però solo nel 1609 con la lettera di maestà di RodolfoII ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] e sino alla fine del sec. XIX, le città morave rimasero per la maggior parte tedesche.
Dopo la sconfitta e morte di Přemysl Ottocaro II (1278) Rodolfod'Asburgo s'impadronì della Moravia, ma già nel 1281 la cedette di nuovo al re di Boemia Venceslao ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] fratello di Guglielmo, che, stabilitosi alla corte di Enrico II fin dal 1549, fu magna pars in tutte le dichiarò all'inviato gonzaghesco Rodolfo Ippoliti di Gazoldo che coperta, ma attivissima, contro la casa d'Asburgo. Dagli aiuti ai Paesi Bassi al ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] ghibellina, prima con Corrado IV e poi con Manfredi, Malatesta II da Verucchio si trovò con la sua parte espulso da Rimini lotte tra guelfi e ghibellini non quietarono neanche quando Rodolfod'Asburgo, re di Germania, rinunciò ai presunti diritti dell ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] scomparsi gli Svevi, gli Aragonesi, Alfonso di Castiglia, Rodolfod'Asburgo, Enrico VII, Giovanni di Boemia e Ludovico il anche la bibliografia speciale di Federico I, Enrico VI e Federico II, Innocenzo III, Innocenzo IV, e per gli anni dal 1250 ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] la regina madre a cancellare dal cahier di quello stato la proposta d'una legge mirante ad affermare che il re riceve la corona soltanto con quelli degli Asburgo. Ma il trattato di pace di Vienna (23 giugno 1606) con cui RodolfoII concesse il libero ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] periodo di torbidi, in cui intervenne lo stesso imperatore Rodolfod'Asburgo, che condusse un forte esercito contro Besançon. L' a Carlo V. Da questo fu lasciata a Filippo II; e in potere degli Asburgo di Spagna la Franca Contea rimase sino al 1674, ...
Leggi Tutto
URI (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] . Nel 1231 essi ottennero dal re Enrico, figlio di Federico II, la diretta dipendenza dall'imperatore. Egli delegò nel paese un perduto le loro libertà. E perciò, alla morte di Rodolfod'Asburgo (1291), Uri concluse con Schwytz e Nidwald un'alleanza ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] ultimo dei Kibourg, Hartmann, lasciò la Turgovia a Rodolfod'Asburgo, figlio di sua sorella Heiburg, ma nel 1417 Pio II sciolse i confederati svizzeri da ogni dovere contrattuale verso gli Asburgo e essi sottomisero la Turgovia, che gli Asburgo furono ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] I (1233-1265), il quale procurò che Ottocaro II fosse riconosciuto nell'Austria, e da questi ebbe il dominio di Mikulov in Moravia. I suoi figli Federico ed Enrico passarono però alla parte di Rodolfod'Asburgo, tanto che dopo la vittoria di questi ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...