LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] e Giovanni Evangelista e il committente Rodolfo Priori, morto appunto nel 1506 epoca ambasciatore dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo presso Leone X, e pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 204; G. Campori, Gli ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] di Byczyna (24 gennaio 1588) e venne fatto prigioniero: nell’aprile 1588 Montecuccoli fu incaricato da Elisabetta d’Asburgo di incontrare l’imperatore RodolfoII per ottenere la liberazione di Massimiliano.
A cavallo fra il 1588 e il 1589, morto da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] di Matteo Visconti, ed Elisabetta, moglie di Rodolfod'Asburgo.
Alla morte di Filippino (nel 1356), la und Forschungen aus dem Gebiete der Geschichte, Prag 1930, I, pp. 134 ss.; II, p. 106 n. 73; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] questa data aveva tuttavia operato come principale rappresentante a Roma degli interessi degli Asburgod’Austria, agendo in stretto collegamento con gli ambasciatori di RodolfoII.
Nello stesso 1603, la Relazione di Battista Ceci, agente a Roma del ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] maggio 1584 fu nominato ambasciatore all’imperatore Rodolfod’Asburgo. Ricevute le commissioni il 13 settembre 109; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania, Torino 1970, pp. XXXVI s.; VIII, Spagna, Torino 1981 ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] ambasciatore a Praga per chiedere all'imperatore RodolfoII di invalidare il contratto. L'inviato genovese ereditario Filippo Emanuele, primogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo. Negli stessi anni versi del G. apparvero in diverse opere ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] Gian Francesco Aldobrandini – inviava in Ungheria contro i turchi, a sostegno dell’imperatore RodolfoII e dell’arciduca d’Austria Ferdinando d’Asburgo.
Secondo l’Instruttione consegnatagli il 26 maggio, Serra doveva organizzare l’imbarco ad Ancona ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] a Stefania del Belgio vedova del principe ereditario Rodolfod'Asburgo.
Sul finire del secolo veniva meno l' in Gazzetta sanitaria, X (1937), p. 14; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, ad ind.; L. Premuda, A. G., in Pagine istriane, s ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] le porte. La sua abilità nelle evasioni determinò il suo trasferimento a Praga.
L'arciduca Massimiliano d'Asburgo, fratello dell'imperatore RodolfoII e pretendente al trono di Polonia in contrapposizione a Sigismondo Vasa, era stato sconfitto in ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] Clemente VIII sosteneva l’imperatore RodolfoII nella sua lunga guerra con dei corsari uscocchi protetti dagli Asburgo.
È per questo che L turco. Immagini dell’altro e riflessi del sé nella cultura italiana d’età moderna, Roma 2012, pp. 99 s.; A. ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...