DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] giudizio d'inferiorità nei confronti di quest'ultimo. Il Morigia (1595) aggiunge una miniatura per Rodolfòd'Asburgo e pittura [1584], a cura di R. P. Ciardi, in Scritti sulle arti, II,Firenze 1974, pp. 379, 381; Id., Rime... divise in sette libri, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] D. resta l'acquisizione del titolo di serenissimo, che nel 1580 l'ambasciatore a Vienna, Giorgio Doria, ottenne dall'imperatore RodolfoII dogato, nel 1581, a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, venuta ad imbarcarsi a Genova per ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] da Peleo al figlio Achille). Ancora si riconoscono Rodolfo di Asburgo, p. di Alberto d'Austria, in Pg VI 103; Filippo III l Cv I XII 4 di tutti li uomini lo figlio è più prossimo al padre; II VIII 6 (due volte), III X 7, XI 16, IV Le dolci rime 62 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] del 1283 ottenne anche l’appoggio del re dei Romani Rodolfod’Asburgo, con il quale concluse un trattato di amicizia e alleanza -Vercelli 1664, pp. 69-79; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, pp. 254-262; C. Campiche, Die Comunalverfassung von ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] che accolsero a Faenza Rodolfo di Hoheneck, cancelliere di Rodolfod'Asburgo, cui in tale Guidi, Modigliana 1921, pp. 25 s., 31, 55, 70; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 444, 480, 599, 612; III, ibid. 1957, pp. 140, 155, ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] augumento et espugnatione d’uno Imperio. In questo scritto, dedicato all’imperatore RodolfoII, Mora riprende ampliandoli armi della Polonia si volgano contro il Turco in aiuto degli Asburgo. La neutralità, come mostrava la storia recente, a suo ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] tempo a distogliere il re ungherese dalla sua pericolosa alleanza con Rodolfod'Asburgo. Certo è che nell'estate del 1278 il B. era la libertà insieme con il principe di Salerno - ormai Carlo IId'Angiò - alla fine del 1288. Certo è che nel 1289 ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] Romagna e su Bologna da poco riconosciutigli da Rodolfod'Asburgo, impose alle fazioni di riconciliarsi e ordinò ai . von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 143 s.; M. Sarti - M. Fattorini ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] è il credere vendibile il dono dello Spirito Santo (Sum. theol. IIII 100). S. Gregorio Magno nel condannare l'eresia simoniaca ne specifica , rivendicò i diritti sulla Romagna riconosciutigli da Rodolfod'Asburgo, e riuscì a comporre per opera del ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] il matrimonio di Carlomarteilo d'Angiò con Clemenza, figlia dell'imperatore Rodolfod'Asburgo, che fu da essi e sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., II (1916), pp. 40-43; A. Tallone, Tomaso I marchese di Saluzzo (1244-1296), ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...