Alberti, Napoleone dei conti di Vernio e di Mangona
Renato Piattoli
, Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; lo troviamo nel 1240, quando assistette a una vendita di terre e di feudi in Val di [...] un diploma rilasciato da Rodolfo di Hoheneck, vicario e rappresentante del re Rodolfod'Asburgo. Tra questa data e -408; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a c. di G. Cecchini, II, Siena 1934, 748 n. 549; G. Villani, Cronica VI 68, che riproduce ...
Leggi Tutto
Andrea III
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Re d'Ungheria, la cui menzione si vuol vedere nei versi 142-143 di Pd XIX; tale identificazione tuttavia ha valore puramente storico in quanto A. regnò nel [...] senz'altro pensare che lo stesso D. non avesse in mente particolarmente d'Este, terza moglie del re Andrea II. Gl'imperatori dal canto loro consideravano l'Ungheria proprio feudo, tanto che Rodolfod'Asburgo ne aveva fatto dono al duca Alberto d ...
Leggi Tutto
Pio
Frédéric Ieva
Nobile famiglia di origine modenese, tenne la signoria di Carpi dal 1328 al 1527.
L’attenzione di M. – a parte un’allusione indiretta a Manfredo I P. come vicario imperiale di Modena [...] dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo e dei pontefici Leone l’ultimo esponente di rilievo fu il cardinale Rodolfo (1500-1564).
Dal 20 giugno al 24 settembre aspro conflitto tra Luigi XII e il papa Giulio II. Nella lettera dei Dieci a M., 26 luglio ...
Leggi Tutto
Giovanni conte di Châlon-Sur-Saône
Enrico Pispisa
Vicario generale dell'Impero per la Toscana dal settembre del 1294. Con lui, che si stava recando a Roma, tentarono di accordarsi i magnati fiorentini [...] cugino Rodolfod'Asburgo la D., né d'altra parte abbiamo notizia di rapporti diretti fra i due. Tuttavia, l'importanza politica del personaggio ne fa un elemento non trascurabile per la conoscenza del mondo dantesco.
Bibl. - Davidsohn, Storia IIII ...
Leggi Tutto
OTTONE II DI EBERSTEIN
Figlio di Ottone I, conte di Eberstein (1170-1279), che con il fratello Eberardo IV aveva sostenuto l'ascesa politica di Federico II. Nel 1237, dopo il bando del duca d'Austria [...] parte del papato. Nel 1248 si recò a Verona da Federico II per chiedere, insieme a un gruppo di feudatari fedeli, che a favore di re Corrado contro Guglielmo d'Olanda. Dopo l'elezione imperiale di Rodolfod'Asburgo (1273), O. rimase nella cerchia ...
Leggi Tutto
negligenti
Sotto la comune denominazione di n., che come tale ricorre soltanto in Pg IV 110, a proposito di Belacqua (colui che mostra sé più negligente / che se pigrizia fosse sua serocchia), si suole [...] i compiti inerenti alla loro missione politica (siedono nella valletta e cantano il Salve, Regina; tra essi sono Rodolfod'Asburgo, Ottocaro II di Boemia, Nino Visconti, Corrado Malaspina, ecc.: Pg VII 1-136, VIII 1-139; e cfr. Valletta dei ...
Leggi Tutto
Malatesta, Malatesta II da Verucchio
Signore di Rimini (m. Rimini 1312). Figlio di Malatesta I da Verucchio. Il suo matrimonio (1247 ca.) con Concordia, discendente dalle famiglie Pandolfini e Parcitadi, [...] a Monteluco il ghibellino Guido da Montefeltro, che quattro anni dopo però lo batté a San Procolo. Nel 1278, avendo rinunciato Rodolfod’Asburgo ai diritti imperiali sulla Romagna, M. si recò con altri capi guelfi a Roma per l’omaggio alla Santa Sede ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Rimini 1312) di Malatesta I da Verucchio. Il suo matrimonio (1247 circa) con Concordia, discendente dalle famiglie Pandolfini e Parcitadi, ghibelline e avverse da anni alla sua, segnò una tregua [...] a Monteluco il ghibellino Guido da Montefeltro, che quattro anni dopo però lo batté a San Procolo. Nel 1278, avendo rinunciato Rodolfod'Asburgo ai diritti imperiali sulla Romagna, M. si recò con altri capi guelfi a Roma per l'omaggio alla Santa Sede ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] la seconda del 9°, la terza d’età comunale. Nella seconda metà del 12 II Visconti fece di P. il massimo centro di cultura nel principato. Quando, nelle guerre di predominio fra gli Asburgo figli di suo fratello Rodolfo ottennero il Palatinato Renano ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Rodolfo Pezzoli; Athos Gastone Banti (nato a Livorno nel 1881, già del Giornale d'Italia direzione di Fedele Albanese uscito dal Messaggero.
L'Ezio II - Il Carro di Checco. - Si pubblicò dal sull'Austria sotto gli Asburgo), corrispondente politico da ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...