Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] di vasto sapere, consigliere di Elisabetta I, in contatto con il mondo magico e cabalistico della Praga di RodolfoII, in questo trattatello, che contiene certamente riferimenti astrologici e alchemici, cerca piuttosto di rendere ragione dei rapporti ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] per conto della Serenissima, ottenne dall’imperatore RodolfoII il privilegio di poter inserire l’aquila imperiale O. al Palazzo della Cancelleria, in Il Teatro a Roma nel Settecento, II, Roma 1989, pp. 681-782; A. Lo Bianco, La decorazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] del langravio Guglielmo IV di Assia e poi dell’imperatore RodolfoII. Bürgi ha competenze matematiche e collabora con Giovanni Keplero. . Intorno alla metà degli anni Cinquanta il granduca Ferdinando II de’ Medici si fa costruire da Jacopo Mariani, un ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] uniche pubblicazioni.
Il lungo vagabondare per l'Europa e la quiete a lui finalmente garantita dall'amicizia dell'imperatore RodolfoII a Praga dovettero in qualche modo essere all'origine di una crisi nell'animo dell'E., che si venne allontanando ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] committenti, insieme con la più alta società romana (per la provincia si veda Ricerche in Umbria, 1976, p. 25) c'erano l'imperatore RodolfoII e i re di Spagna e di Francia. Ma dopo la morte di Clemente VIII il C. cadde in disgrazia. Nel 1607 venne ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500", Firenze 1983, pp. 650 s.; J. Krčálová, La Toscana e l'architettura di RodolfoII: Giovanni Gargiolli a Praga, ibid., p. 1048; E. Chini, La chiesa e il convento dei SS. Michele e Gaetano a Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] altri specialisti che mettono le loro abilità tecniche al servizio degli interessi naturalistici di illustri committenti come RodolfoII d’Asburgo, Filippo II di Spagna e Emanuele I di Savoia. Altri progressi vengono compiuti nel Seicento quando si ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] di Praga, immatricolati all'Università di Altdorf. Erano questi Jizbický von Jizbice, incoronato poeta cesareo alla corte di RodolfoII nel 1599; Albert Molnár, traduttore di tutti i Salmi di Davide in ungherese. Ebbe anche rapporti con Marquard ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] , è attivo ad Augusta per i Fugger, per il duca di Baviera, per l’arciduca Massimiliano a Innsbruck e per l’imperatore RodolfoII a Praga; a Praga trascorre gran parte della propria esistenza il DeVries, lavorando però anche per i Savoia o per il re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] artistica, vede nei fatti intercorsi durante il pontificato di Giulio II e Leone X, tra Roma e Firenze, l’apice di Olandesi che lavorano poi alle corti di Filippo II a Madrid e di RodolfoII a Praga.
Nella sua variante internazionale la Maniera ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...