Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] di penetrare nuovamente in territorio italiano per mettere in difficoltà i congiurati. Giselberto, allora, invoca personalmente l’aiuto di RodolfoII di Borgogna cui promette la Corona d’Italia in cambio dell’aiuto contro il rivale: il 17 luglio 923 ...
Leggi Tutto
Kafka, Franz
Antonella Gargano
Le allucinazioni della quotidianità
L’opera di Kafka è inseparabile da Praga, la «città degli strambi e dei visionari» in cui il grande scrittore del Novecento trascorse [...] ai Cechi in quanto Tedesco, ma anche rispetto ai Tedeschi in quanto ebreo.
Praga, che nel tardo Cinquecento con l’imperatore RodolfoII, i suoi astrologhi, i suoi maghi e i suoi scienziati era diventata un centro dell’alchimia e dell’occultismo, era ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] . 9-18, 35, 39, 51, 52, 54-56, 60, 61, 77, 79-80, 91 95, 103, 110; I diplomi di Lodovico III e di RodolfoII, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, pp. 3-5; Reginonis abbatis Prumiensis Chronicon, a cura di F. Kurze, Hannoverae 1890, p ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] Ricco (m. 1199) conte di A., langravio dell’Alta Alsazia e protettore del monastero di Säcknigen; RodolfoII (m. 1232), che ottenne da Federico II di Hohenstaufen la contea di Argovia, acquistò Laufenburg ed ebbe il protettorato sui cantoni di Schwyz ...
Leggi Tutto
Terzo figlio (Vienna 1557 - ivi 1619) di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II, e di Maria d'Asburgo, figlia dell'imperatore Carlo V; fu educato a Madrid, mandatovi dal nonno Ferdinando [...] . Fallita l'opera di mediazione che si era prefisso, si dimise nel 1581. Nominato nel 1593 dal fratello RodolfoII luogotenente dell'arciducato d'Austria, vi governò contro la resistenza della nobiltà protestante, coadiuvato dal teologo M. Klesl ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1527 - ivi 1593). Lavorò dapprima a Milano, poi, come pittore di corte a Praga, per gli imperatori Ferdinando I, Massimiliano II e RodolfoII. Oltre a ritratti caricaturali e allegorie, [...] di cui si trovano esemplari al Kunsthistorisches Museum di Vienna e allo Johanneum di Graz, ebbe incarichi di scenografie teatrali e costumi di maschere. Artista singolare nelle sue bizzarre allegorie ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] frattempo il patto di famiglia concluso a Pavia nel 1329 dal medesimo Ludovico il Bavaro con RodolfoII e Ruperto I, figli di suo fratello Rodolfo I, smembrò in via definitiva i possedimenti della casata: Ludovico divenne il capostipite della linea ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia trentina nota dal 12º sec., cui nel sec. 14º, nel castello di M. (nel territorio dell'od. comune di Lasino), subentrarono i signori di Castel Nano (in Val di Non), che assunsero identico [...] (v.), con Gianfederico (sec. 16º), valoroso guerriero contro i Turchi e ambasciatore di Emanuele Filiberto di Savoia e dell'imperatore RodolfoII, e con il figlio di lui, e di Isabella dei signori di Challant, Carlo Gaudenzio (v.), e con Carlo ...
Leggi Tutto
Storico e poeta tedesco (Lemgo, Vestfalia, 1555 - Helmstedt 1625); fu prof. di arte poetica e di storia all'univ. di Helmstedt (dal 1583) e fu eletto dall'imperatore RodolfoII poeta laureato. Curò l'edizione [...] di diverse fonti storiche, raccolte dopo la sua morte negli Opuscola historica rerum germanicarum tomi III (1660) ...
Leggi Tutto
Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] origine fiamminga, che sul finire del secolo passano di corte in corte (a Monaco e soprattutto nella Praga di RodolfoII).
Se nelle arti figurative la figura serpentinata, il contrapposto, il gigantismo delle figure, gli audaci scorci prospettici, il ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...