Medaglista, orafo e modellatore in cera (Jihlava 1540 circa - Norimberga 1603). Attivo a Norimberga dal 1569, eseguì numerose medaglie, la maggior parte fuse su modelli di cera, altre invece coniate, tra [...] cui quelle degli imperatori Massimiliano II e RodolfoII. ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] interessi della religione con quelli degli Asburgo. Ma il trattato di pace di Vienna (23 giugno 1606) con cui RodolfoII concesse il libero esercizio della religione agli stati ungheresi e revocò i provvedimenti emessi dai predecessori a favore della ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] ); non conseguì onori ufficiali. Se ebbe innumerevoli commissioni dalla Serenissima, se ne ebbe da Filippo II di Spagna, dall'imperatore RodolfoII, dal re d' Inghilterra, dal granduca di Toscana, dai Gonzaga, non trasse tuttavia alcun vantaggio ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Delio Cantimori
Teologo, filosofo e medico, nato nel 1532 a Lucca o a Vagli in Garfagnana, morto a Cracovia il 3 aprile 1602. Studiò filosofia e medicina a Lucca, Bologna, Pavia, Padova, [...] il S. poté esercitare la medicina a Praga, Breslavia, Cracovia, medico primo di RodolfoII re d'Ungheria e di Boemia, poi di Stefano Báthori, e infine di nuovo presso RodolfoII, dopo l'ascesa di questo al trono imperiale.
Dall'esame delle sue varie ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] tutti i Turchi insediati in Bucarest, e aderendo alla lega cristiana promossa dal papa Clemente VIII e dall'imperatore RodolfoII. Combatté dapprima insieme con Sigismondo Báthory, voevoda di Transilvania, e con il suo aiuto riuscì a ricacciare dal ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] di Poděbrady al trono di Boemia, prese agli occhi di Pio II così minacciose proporzioni che egli si risolse nel 1462 di attaccarlo con parte di Massimiliano II, che fu ottenuto però solo nel 1609 con la lettera di maestà di RodolfoII. Per le sorti ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] assai rallentata.
I dissensi fra gli stati boemi e moravi si manifestarono apertamente durante la rivolta dell'arciduca Mattia contro l'imperatore RodolfoII nel 1608. La Moravia seguì la parte di Mattia, mentre gli stati boemi si mantennero fedeli a ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] Francia sulla Borgogna venne soppressa. Dopo la morte del re RodolfoII (937), O. aveva preso presso di sé ed educato, accuratamente ponderata si sostituì talvolta un'audacia frettolosa. Widechindo (II, 36) ha lasciato di lui una descrizione fisica e ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] tutti, Iacopo da Trezzo, che andò alla corte di Filippo II in Spagna, Francesco Tortorino, Alessandro e G. A. Masnago e dal mosaico. I Miseroni lavorarono alla corte dell'imperatore RodolfoII e vi diedero origine a una vera e propria scuola ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] La dignità elettorale sarebbe stata esercitata alternativamente dalla casa di Baviera e da quella dei conti Palatini. La figlia di RodolfoII, Anna, sposò nel 1349 Carlo IV di Lussemburgo e gli portò in dote parte dell'Alto Palatinato; altra parte se ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...