• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
818 risultati
Tutti i risultati [1707]
Biografie [818]
Storia [495]
Religioni [200]
Arti visive [177]
Letteratura [69]
Diritto [66]
Geografia [52]
Storia delle religioni [50]
Musica [50]
Europa [38]

GONZAGA, Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Rotraud Becker Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] Bolzano, che fu costituita tra il 1601 e il 1603, la G. si impegnò attivamente. Su sua preghiera l'imperatore Rodolfo II mise a disposizione un terreno con edifici e inoltre materiale da costruzione, la Municipalità installò le condotte idriche e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'AUSTRIA – ORDINE DEI SERVITI – ALFONSO II D'ESTE – PHILIPPINE WELSER – MATTIA D'ASBURGO

MALACRIDA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALACRIDA, Marzio Filippo Crucitti Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] , a conquistare la stima di numerosi principi e alti prelati, tra i quali lo stesso Sigismondo III, l'imperatore Rodolfo II, l'arciduca Ernesto d'Asburgo, l'infanta di Spagna Isabella Clara Eugenia, il cardinale Andrea Báthory, ma soprattutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Germanico Alexander Koller Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] - gli annunciò già nell'estate del 1585 che ben presto sarebbe stato richiamato da Praga, un provvedimento contro il quale Rodolfo II si adoperò invano. A malincuore, dopo l'arrivo del successore Filippo Sega, il M. lasciò la corte imperiale, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDALOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Alberto Pier Luigi Falaschi Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300. Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Pellini segnala la missione come compiuta a Firenze e subito dopo ne indica un'altra affidata al medesimo G. presso Rodolfo (II) da Varano, signore di Camerino, per riferire la difficile situazione di Perugia e sollecitare una sua presenza armata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOMULOVIĆ, Alexandar

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander) Franco Pignatti Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] ad Alba Julia, in Transilvania, ed ebbe due colloqui con il giovane voivoda S. Báthory. Questi strinse un'alleanza con Rodolfo II in agosto, ma il risultato fu dovuto, più che all'intervento del K., a un repentino evolversi della situazione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride Vittorio Mandelli Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] Ungheria, Italia e Portogallo. Secondo De Festi (p. 54), ebbe gli incarichi di prefetto di palazzo dell'imperatore Rodolfo II e di consigliere segreto e gran scudiero dell'arciduca Leopoldo. Capitano generale delle milizie del Tirolo, si risposò (14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTARIO II, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTARIO II, re d'Italia Mario Marrocchi Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930. È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] , restò fedele al padre in tutte le sue vicende, così come a L. durante gli anni del suo autonomo regno. Alla morte di Rodolfo II di Borgogna, Ugo ne sposò la vedova, Berta di Svevia, e promise L. in sposo alla figlia di Berta, Adelaide, di soli sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – MARCHESE DI SPOLETO – ARDUINO GLABRIONE – BERTA DI SVEVIA – UGO DI PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO II, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana Stefano Tabacchi Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] comunque dato istruzione di comunicare al nuovo imperatore Rodolfo II che "di nostra consorte intendiamo di essere noi , pp. 600-612; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, II, 1, Firenze 1947, pp. 128-132, 143 s.; F. Winspeare, Isabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PAOLO GIORDANO ORSINI – FRANCESCO DE' MEDICI – ENRICO IV DI FRANCIA

GREUTER, Matthäus

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Matthäus Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] a Baglione, nonché due complessi soggetti disegnati da W. Dieterlin nel 1587 e nel 1589. Nel 1594 incise un oroscopo di Rodolfo II dell'astrologo N. Reimers (Irmscher). Durante il periodo lionese realizzò copie da opere sacre di A. Dürer ma anche, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – GIACOMO BONCOMPAGNI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREUTER, Matthäus (2)
Mostra Tutti

CAPRIOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI, Tommaso Gino Benzoni Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575. Famiglia, quella del [...] "mastro generale del campo imperiale nel regno dell'Ungheria superiore"; Rodolfo II - che lo conosceva di persona e che gli dona, nell l'anno 1939, ibid. 1939, p. 132; Storia di Brescia, Brescia 1963-64, II, p. 330; III, pp. 24 s., 26, 84 n. 6, 170, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 82
Vocabolario
rudolfino
rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali