CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] da Varano signori di Camerino. Titolari di vicariati nella Marca centrale sono i quattro fratelli Rodolfo (II), Venanzio, Giovanni e Gentile (III). Rodolfo ha sposato Camilla, figlia di Finuccio Chiavelli fratello di Guido, Venanzio Giovanna, sorella ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] il contestabile di Milano pretendeva nei confronti del doge della Repubblica.
Margherita, sorella dell'arciduca Ferdinando e nipote di RodolfoII d'Asburgo, era stata unita per procura a Filippo III e veniva a Genova per imbarcarsi alla volta della ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] si addiceva e il C. nel 1597 ottenne da Clemente VIII di partecipare alla spedizione in Ungheria in soccorso dell'imperatore RodolfoII. Egli si distinse all'assedio di Pápa, ove trattò la resa della fortezza difesa dai Turchi (27 ag. 1597). Senonché ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] la propria benevolenza conferendogli vari benefici in Ispagna e una pensione a carico del vescovado di Vigevano; l'imperatore RodolfoII gli concesse nel 1596 un diploma di nobiltà. Il duca Guglielmo V di Baviera, che probabilmente l'aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] infatti fu proprio il Millini a caldeggiare allora la sua nomina a nunzio presso l'arciduca Mattia, fratello di RodolfoII, nell'ambito della strategia pontificia di controllo e osservazione dell'inquietante e fluida situazione ai vertici politici e ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da RodolfoII della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] a garantire a suo figlio l'appoggio di tutte le frazioni del partito borgognone in Italia (si ricordi che anche RodolfoII aveva avuto per qualche tempo la corona del Regnum Italicum).Le nozze furono dunque celebrate molto probabilmente prima della ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] imperiali e asburgici, in opposizione alle richieste degli Stati boemi, e per la composizione dei conflitti tra l’imperatore RodolfoII e il fratello Mattia. Si occupò inoltre di promuovere la carriera del nipote Erasmo (1580-1640), che nel 1611 ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] spagnole. Entrò quindi al servizio dell'imperatore RodolfoII ed ebbe la carica di maestro di campo Id., Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori napoletani fioriti nel secolo XVII, II, Milano-Napoli-Pisa 1877, p. 14; P. Fea, Alessandro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] , 118-121 pp. 313-317, 124-130, 132, 134-138 pp. 322-338, 340-342, 344-356; I diplomi italiani di Lodovico III e RodolfoII, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVII, ibid. 1910, n. 5 pp. 107-111; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] possesso del feudo, la Repubblica di Genova reagiva inviando un proprio ambasciatore a Praga per chiedere all'imperatore RodolfoII di invalidare il contratto. L'inviato genovese poté contare sull'aiuto di Ottavio Del Carretto, fratello minore di ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...