COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] sua abilità nelle evasioni determinò il suo trasferimento a Praga.
L'arciduca Massimiliano d'Asburgo, fratello dell'imperatore RodolfoII e pretendente al trono di Polonia in contrapposizione a Sigismondo Vasa, era stato sconfitto in battaglia e dal ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Ratisbona. Al seguito del cardinal legato Giovanni Garcia Millini, partecipò alla composizione del contrasto tra l'imperatore RodolfoII e il fratello di questo, Mattia. Durante questo primo soggiorno nell'Impero G. dovette assistere alla formazione ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] del D. resta l'acquisizione del titolo di serenissimo, che nel 1580 l'ambasciatore a Vienna, Giorgio Doria, ottenne dall'imperatore RodolfoII appunto per il doge, per il Senato e per la Repubblica: titolo poi causa di fiere opposizioni da parte dei ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] fatto il responsabile della legazione. Per 23 mesi si destreggiò in una corte divisa tra l’appoggio ai fratelli di RodolfoII, Massimiliano e Mattia, e la fedeltà a un imperatore sempre più assente e isolato, lontano dalla politica, preso dagli studi ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] di Brandýs Ettore de Vaccani. Si deve a Giovanni Battista la chiesetta di Strahov dedicata a S. Rocco dall'imperatore RodolfoII e iniziata nel 1603: infatti, in una lista dei lavori lasciati incompiuti, da lui compilata nel 1617, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] perché la controversia fosse composta amichevolmente, e ora il nuovo nunzio collaborava in questo senso col suo collega presso RodolfoII, monsignore di S. Severo.
Il 2 luglio 1585 Antonio Possivino, scrivendo al B., esponeva le linee della sua ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] almeno il primo in procinto di essere venduto a RodolfoII. Le copie sono oggi conservate entrambe al Prado, a cura di F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1956, I, p. XXXII; II, pp. 48, 347; J. Martinez, Discursos practicables del nobilisimo arte de la ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, pp. 227, 260, 327, 335, 341-343; I diplomi italiani di Lodovico III e RodolfoII, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVII, ibid. 1910, pp. 97-100, 107-111, 113-116, 125-127; Codice diplomatico del ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] la conoscenza del manierismo nordico sviluppatosi alla corte di RodolfoII a Praga e, in particolare, dello Spranger (Magagnato B. Da Persico, Descriz. di Verona e della sua provincia, I-II, Verona 1820-21, ad Ind.; D. Zannandreis, Le vite dei pittori ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] di lettere pontificie di raccomandazione, tra gli altri, per Sigismondo di Transilvania. Il 29 maggio 1593 ottenne dall'imperatore RodolfoII una patente in cui si appoggiava in termini espliciti il tentativo del B. di correggere i frati ribelli alla ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...