CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] su Rocca d'Arazzo, Bricherasio e Coazzolo. Il 15 marzo 1577 fu reinvestito del feudo di Rocca d'Arazzo dall'imperatore RodolfoII. Con il diploma si concesse ai Cacherano d'Osasco, nella persona del "seniore pro tempore" della famiglia, il vicariato ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] della famosa sala, denominata "Spagnuola", nella quale il B. era ancora operoso il 2 sett. 1606, e delle scuderie di RodolfoII, dove sono tutt'oggi conservati portali di tipo manieristico (vedi, nell'Archivio Centrale dello Stato di Praga, SM S 21-4 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] ai diritti ereditari sul feudo, rogata davanti a un notaio nel palazzo di S. Sebastiano in Mantova, dopo che l'imperatore RodolfoII aveva già emesso, in data di Praga 29 ott. 1584, il decreto con cui autorizzava Luigi a rinunziare al marchesato a ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] dicembre 1597 aveva nominato suo erede universale il duca di Parma Ranuccio Farnese – iniziò a trattare con l’imperatore RodolfoII per ottenere il titolo principesco, forse concessogli intorno al marzo 1598 (la documentazione a riguardo non offre un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] l'imperatore, il G. seppe giovarsi abilmente della confidenza che lo legava al sovrano, ottenendo con diploma imperiale di RodolfoII, datato Praga, 10 febbr. 1594, il titolo di città per Bozzolo con l'innalzamento del relativo feudo a principato ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] aveva restaurato e guidato il monastero stesso.
Dalla moglie Willa, ritenuta da alcuni, ma senza prove sufficienti, la sorella di Rodolfo (II) re di Borgogna e d'Italia, B. ebbe quattro figlie: Richilda, Gisla, Willa e Berta. Willa sposò Berengario d ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] 13 sett. 1591, e morì lasciando all'ostile Clemente VIII la soluzione del problema.
Nel 1594 l'imperatore, RodolfoII, concesse ad Alfonso II - dopo il pagamento dell'enorme somma di 400.000 scudi - la facoltà di nominare un successore (sarebbe stato ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] Grazzano: come poteva combattere per Guido nell'889? Sotto RodolfòII compare nei documenti un "Guillelmus comes": è il capitano 1 pp. 1-3; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] però l'idea ch'egli sia non figlio, bensì fratello di Bertoldo e di Anselmo, entrambi signori di Usellus, nonché di un Rodolfo (II) da Capraia; e che tutti e quattro siano nati dal matrimonio contratto nel 1193 da Bina, già moglie del giudice Pietro ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, pp. 28 s., 250-252; I diplomi di Ludovico III e RodolfoII, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVII, ibid. 1910, pp. 5, 10, 12, 18 s., 24, 30, 33, 36, 38, 44-47, 49 s ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...