BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] da vero o da burla, e se gli è amico o no".
Dal 1579 al 1582 fu ambasciatore presso la corte di RodolfoII d'Asburgo e venne insignito dell'aquila imperiale, che figurò poi nel suo stemma di famiglia. Ritornato in patria, partecipò attivamente alle ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] di Bomarzo, da cui ebbe in dote 20.000scudi.
Al 1594 risale anche la missione del C. presso l'imperatore RodolfoII: l'incarico gli venne conferito dal pontefice Clemente VIII Aldobrandini con una procedura insolita, dato che la S. Sede raramente ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] del nipote Marco) e all’occupazione di Sassuolo da parte di Cesare d’Este (1599). Con l’arbitraggio dell’imperatore RodolfoII e di Carlo Emanuele I duca di Savoia (1609) egli avrebbe rinunciato definitivamente alle sue prerogative in cambio di un ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI, Hannoverae-Lipsiae 1915, pp. 63-66, 92-94, 112; I diplomi italiani di Lodovico III e RodolfoII, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910; I diplomi di Ugo e ...
Leggi Tutto
BELLONE, Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa.
Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] come distintiva della compagnia. Che Marc'Antonio ne facesse ancora parte lo confermano privilegi (di Enrico III, di RodolfoII) rilasciati "Excellenti Domino Marco Antonio Bellonio I.V.C.." e relativi a libri stampati socialmente. Il 25 nov ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] palazzo di S. Sebastiano in Mantova: un atto che seguiva il decreto, datato Praga, 29 ott. 1584, con cui l'imperatore RodolfoII autorizzava il futuro santo a rinunziare al marchesato a favore del G. (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 3309 ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] possibile distinguere la mano di Cosimo da quella di Giovanni, i quali crearono a Praga alla corte dell'imperatore RodolfoII una delle prime botteghe oltralpe di commesso, molto attiva, analoga a quella di Firenze. Nel Kunsthistor. Museum di Vienna ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] quelle con 135 piccoli ritratti degli imperatori da Giulio Cesare a RodolfoII, 1582, e con i Ritratti dei pontefici da s. p. 13; F. Brulliot, Dict. des monogrammes..., Munich 1832, I, n. 146; II, n. 13; III, nn. 54, 667; A. A. Zanetti, Le premier ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] . aveva ottenuto l'appoggio dell'arcivescovo.Un importante problema politico l'A. dovette affrontare, dopo la morte dell'imperatore RodolfoII (1612), per l'elezione del successore.
Secondo i desideri di Paolo V, egli, già dall'anno precedente, aveva ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] 'istruzione pontificia, che deve essere di pochi giorni anteriore al 20 genn. 1612, data della morte dell'imperatore RodolfoII, lo incaricava di farsi consegnare dal capitolo il Dietrich; di indurre quest'ultimo a rassegnare l'incarico, tenuto conto ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...