GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] , in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, nn. 36, 64; I diplomi italiani di Lodovico III e di RodolfoII, a cura dello stesso, ibid., XXXVII, ibid. 1910, n. XV, pp. 45 s.; Iplaciti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, I ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] in Fonti per la Storia d'Italia, XXXV, pp. 124, 134, 174, 188, 245, 262, 406,412; I diplomi italiani di Lodovico III e di RodolfoII, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, pp. 34, 69, 71, 91, 97, 117, 120; I diplomi di Ugo e di Lotario ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] , l'anno successivo alla morte del padre, che le aveva assegnato una dote di 10.000 fiorini.
Nel 1603 l'imperatore RodolfoII chiamò il B. al suo servizio e lo inviò come governatore e capitano generale delle truppe imperiali in Ungheria. Quivi cercò ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] novembre dello stesso anno sollecitò l'Aldobrandini perché lo inviasse alla corte di Praga: fu accontentato e ricevuto dall'imperatore RodolfoII; poco dopo veniva conclusa la pace di Bendzin fra i due contendenti. Alcuni mesi dopo il suo rientro a ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] a Praga, dove entrò al servizio di Antonio Puteo, arcivescovo di Bari, nominato da poco nunzio apostolico presso l'imperatore RodolfoII; rimase nella stessa città fino al 1589 dove un anno prima aveva pubblicato il suo primo libro di messe: Missarum ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] , a cura di G. Monticolo, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, X, p. 134; I diplomi italiani di Lodovico III e di RodolfoII, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVII, p. 129; Capitularia regum Francorum ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] state affidate erano perdute in partenza. Dopo la morte di Massimiliano (12 ott. 1576) il C. seguì a Praga RodolfoII, che lo fece nobile del Sacro Romano Impero. Tornato a Modena nel febbraio 1577 fu nominato governatore della Garfagnana, provincia ...
Leggi Tutto
BORGORELLI, Matteo
Jarmila Krcálová
Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...] Boemia), XV, Praha 1901, p. 126; J. V. Prášek, Zámek Brandeisnad Labem, oblíbené sídló Rudolfo II (Ilcastello di Brandýs sull'Elba, residenza preferita di RodolfoII), in Časopis Českého Musea, LXXX (1906), pp. 238 s.; Id., Brandejs nad Labem, město ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] 1597, mentre Clemente VIII radunava un altro esercito da inviare in Ungheria, l'A. si recò a Vienna per stringere accordi con RodolfoII in vista di una nuova campagna. Nel luglio le truppe pontificie si riunirono ad Ovgr, in Ungheria, con l'esercito ...
Leggi Tutto
GALENO, Giovanni Battista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] contralto presso la corte bavarese, per 216 gülden al mese. Nel 1594 era primo cappellano del fratello dell'imperatore RodolfoII, l'arciduca Ernesto - appena nominato governatore dei Paesi Bassi - cui è dedicato il Primo libro dei madrigali a cinque ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...