FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] favorivano, con le loro ambiguità, la mediocrità della situazione confessionale e non agivano con la necessaria energia per liberare RodolfoII dalla "fraude con che lo tengono legato gli heretici, ma ve lo stringono maggiormente per le loro passioni ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] . I sussidi e l'invio di truppe pontificie non erano stati sufficienti a compensare né lo scarso impegno di RodolfoII né l'imperizia militare degli arciduchi che si erano succeduti al comando degli eserciti asburgici: bisognava coinvolgere anche la ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] di S. Salvatore, con il contributo di nobili benefattori, di alcuni membri della famiglia imperiale e dello stesso RodolfoII; sempre nel 1577 fu introdotta la pratica degli esercizi spirituali. All'iniziativa del C., infine, la tradizione gesuitica ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] casa regnante. Alcuni anni più tardi, nel 1608, lo stesso Giovanni Battista il Vecchio e i suoi fratelli ottennero dall'imperatore RodolfoII d'Asburgo un nuovo stemma.
Paolo il Vecchio, figlio di Battista, nacque a Bolzano il 23 genn. 1585. Mastro ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] che le proposte fossero state fatte per affondare l'accordo".
Il 15 febbr. 1584 il G. e il collega presero congedo da RodolfoII e tornarono a Venezia. Oltre al seggio di savio del Consiglio, che gli era stato riservato, attendeva il G. l'incarico di ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] ai primi di agosto, furono ricevuti dall’imperatore RodolfoII prima di spostarsi nella confederazione polacco-lituana, A chronicle of the Carmelites in Persia…, a cura di H. Chick, I-II, London 1939, 2012; L. De La Rosa Olivera, La varia fortuna de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] Bolzano, che fu costituita tra il 1601 e il 1603, la G. si impegnò attivamente. Su sua preghiera l'imperatore RodolfoII mise a disposizione un terreno con edifici e inoltre materiale da costruzione, la Municipalità installò le condotte idriche e i ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] , a conquistare la stima di numerosi principi e alti prelati, tra i quali lo stesso Sigismondo III, l'imperatore RodolfoII, l'arciduca Ernesto d'Asburgo, l'infanta di Spagna Isabella Clara Eugenia, il cardinale Andrea Báthory, ma soprattutto il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] - gli annunciò già nell'estate del 1585 che ben presto sarebbe stato richiamato da Praga, un provvedimento contro il quale RodolfoII si adoperò invano. A malincuore, dopo l'arrivo del successore Filippo Sega, il M. lasciò la corte imperiale, e il ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Pellini segnala la missione come compiuta a Firenze e subito dopo ne indica un'altra affidata al medesimo G. presso Rodolfo (II) da Varano, signore di Camerino, per riferire la difficile situazione di Perugia e sollecitare una sua presenza armata al ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...