DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] conseguita in campo aperto a Vác.
Nel febbraio 1599 un breve papale lo destinò come inviato pontificio alla corte praghese di RodolfoII nel quadro di un tentativo di mediazione tra la Repubblica di S. Marco e l'imperatore circa le gravi molestie ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] febbraio, ricevette dal pontefice nel dicembre un'istruzione per recarsi a Praga.
In esse gli veniva raccomandato di spingere RodolfòII a un'azione più energica e, soprattutto, a fornire un'informazione più puntuale e solerte delle forze armate e ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] asburgiche. I suoi contributi a quest’opera collettiva allarmarono il nunzio papale Giovanni Francesco Bonomi, il quale convinse l’imperatore RodolfoII a indagare sul conto di Paleologo, che fu arrestato il 13 dicembre 1581. Dopo mesi di prigionia e ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] particolarmente delicato, sia per i contrasti tra Rodolfò, II e la Curia papale per l'occupazione di , a cura di A. Buffardi, ibid. 1972, ad Indices; Die Kölner Nuntiatur, II, 1, München 1969, pp. 497 s.; H. Khevenhüller, Geheimes Tagebuch, 1548-1605 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] . 239-242; Les Annales de Flodoard, a cura di Ph. Lauer, Paris 1905, p. 46; I diplomi italiani di Lodovico III e di RodolfoII, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910, passim; Recueil des actes des ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] alla incoronazione imperiale ed al suo ritorno a Pavia (I diplomi italiani di Lodovico III e di RodolfoII, a c. di L. Schiaparelli, Roma 1910, n. II, Pavia, 12 ottobre 900; n. IX, Pavia, 11 marzo 901), mentre Adalberto di Ivrea - che fu certamente ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] il successo ottenuto nella sua prima circolazione manoscritta.
II C. se ne, sentì incoraggiato ad intraprendere un Gregorio XIV e Clemente VIII dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore RodolfoII per assicurare a Cesare la successione; sia ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] di spedizione che il papa inviava, sotto il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria in aiuto dell'imperatore RodolfoII contro i Turchi; poi, alla fine del 1597, nelle milizie mandate alla "recuperazione" di Ferrara, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] favorivano, con le loro ambiguità, la mediocrità della situazione confessionale e non agivano con la necessaria energia per liberare RodolfoII dalla "fraude con che lo tengono legato gli heretici, ma ve lo stringono maggiormente per le loro passioni ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] che le proposte fossero state fatte per affondare l'accordo".
Il 15 febbr. 1584 il G. e il collega presero congedo da RodolfoII e tornarono a Venezia. Oltre al seggio di savio del Consiglio, che gli era stato riservato, attendeva il G. l'incarico di ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...