LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] suddivisa per temi (Rinascimento, In collaborazione con Rodolfo Renier, Risorgimento, Varietà storiche e letterarie): , Il mito di Belfiore, in Boll. stor. mantovano, n.s., II (2003), pp. 347-360. Sullo storico del Rinascimento mantovano: C. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] fianco del re di Castiglia Alfonso che aveva conteso a Rodolfò la corona e che aveva nel marchese di Monferrato , Milano 1820, I, pp. 311 s.; P. Verri, Storia di Milano, II, Milano 1824, pp. 49-59; G. Romegialli, Storia della Valtellina e delle già ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] , Gilberto detto Buatère (Buttericus), Asclettino e Rodolfo. Dopo essere stato al servizio dei principi 106-109; Orderici Vitalis Historia ecclesiastica, a cura di M. Chibnall, II, 3-4, Oxford 1968, pp. xxxi, 280; Chronica Monasterii Casinensis, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] Drengot, cugino di Asclettino, soprannominato, nelle fonti, Trincanotte - ma G. impose quella di un tale Rodolfo, che Amato identifica in Rodolfo Cappello (II, 33, p. 97); per maggior sicurezza, inoltre, G. fece rinchiudere Rainulfo Trincanotte in un ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] , e la restaurazione della Signoria nelle persone dei cugini adolescenti Rodolfo e Giulio Cesare da Varano.
Il 19 agosto il F. Nel maggio 1462 fu inviato a Perugia un commissario di Pio II per il quale sarebbe stata in atto una congiura volta a ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] in onore di Ottone III e il panegirico per l'ascesa al trono di Enric0 II (editi ibid., pp. 480-483). Una lettera di L. a Fulberto di Chartres politica del suo tempo suscitò commenti diversi: se a Rodolfo il Glabro apparve "crudelissimus" e "sine Deo" ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] di Alberto di Lapo da Castiglionchio e di Rodolfo di Iacopo Ridolfi. Il 1° maggio 1378 era le trattative tra Siena e Firenze del 1408); Firenze, Bibl. naz., Mss. II, IV, 347, c. 37; Mss. II, VI, 86: Priorista Calamari, cc. 240, 267 (per Cille); XXV, ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] Federico IV aveva intanto soffocato la rivolta di Rodolfo Belenzani, già referendario cittadino. La pace però non al., Münster 1923-28, II, pp. 52, 66, 86, 189, 237; III, pp. 274-277; IV, p. 448; Repertorium Germanicum, II, a cura di G. Tellenbach ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] di Rodolfo da Varano di Camerino in un anno incerto tra il 1384 e il 1393. All’atto del matrimonio con di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, Mantova 1827, t. II. pp. 94, 100; V. da Bisticci, Notizie di alcune illustri donne ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] Ma il 25 giugno il G. e i suoi amici (tra cui il fratello Rodolfo, i fratelli L. e G. Ceschi, l'ex conte G. Riario, il e passim; Giacobini italiani, a cura di D. Cantimori - R. De Felice, II, Bari 1964, pp. 539-553 (Nota di R. De Felice con notizie ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...