• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Storia [60]
Biografie [54]
Arti visive [19]
Religioni [13]
Geografia [10]
Europa [10]
Storia delle religioni [7]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [7]
Diritto civile [5]

BESANÇON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] età medievale e moderna. - Cristianizzata nel sec. III, la città fece parte del territorio sottomesso nel sec Rodolfo d'Asburgo (1282). Così evitò di essere sottomessa all'autorità del re di fece parte del ducato di Borgogna, ossia, praticamente, della ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – SACRO ROMANO IMPERO – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANÇON (1)
Mostra Tutti

GRENOBLE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENOBLE (A. T., 35-36) André CHOLLEY Louis GILLET * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] , che con aspra lotta se ne disputarono il dominio. Alla fine del regno di Borgogna nel 1116, dopo la morte di Rodolfo III, un accordo definitivo che riconosceva alla chiesa di Grenoble tutti i suoi possessi intervenne tra il vescovo S. Ugo e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENOBLE (1)
Mostra Tutti

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] allora avuto con Rodolfo IV d'Asburgo, pure suo genero. Nel 1365, si recava ad Avignone per combinare con papa Urbano V un'impresa italica che gli facilitasse il ritorno a Roma. Approfittò dell'occasione per farsi incoronare re di Borgogna in Arles ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – RODOLFO IV D'ASBURGO – MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore (3)
Mostra Tutti

VAUD

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUD (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] famiglia bavarese dei Welf, si proclamava re della Borgogna transiurana. Nel 1011 uno dei suoi successori, Rodolfo III, cedeva i suoi diritti sulla contea di Vaud al vescovo di Losanna. Nel 1032 il territorio passò sotto la dominazione imperiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUD (2)
Mostra Tutti

BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.Bertoldo I

Enciclopedia Italiana (1930)

BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen. Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] Bertoldo si mise contro l'imperatore insieme con Rodolfo di Svevia e Guelfo di Baviera. Nel 1073 la Carinzia gli fu tolta; di Bertoldo III, nacque verso il 1125; dopo la morte del padre (8 gennaio 1152) appare come duca di Zähringen e della Borgogna ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BEATRICE DI BORGOGNA – CONCORDATO DI WORMS – DUCATO DI CARINZIA – RODOLFO DI SVEVIA

ANSCARICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] dovette riparare nell'Italia meridionale e poi a Costantinopoli. Di lui rimase un figlio, Ottone Guglielmo, che ebbe vasti feudi nel regno di Borgogna sotto i re Corrado e Rodolfo III, e nel quale eruditi e storici vollero riconoscere il leggendario ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – UMBERTO BIANCAMANO – REGNO DI GERMANIA – MARCA DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCARICI (1)
Mostra Tutti

ENRICO II imperatore, detto il Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] d'indipendenza e di rivolta funestò i primordî del suo regno. Fatto erede della corona di Borgogna da re Rodolfo, suo zio, 1874; A. Hauck, Kirchengesch. Deutschlands, 3ª ed., Lipsia 1906, III, p. 391 segg.; Heinrichs II, Gottinga 1877; B. Bartoli, ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ENRICO II DI BAVIERA – ENRICO L'UCCELLATORE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II imperatore, detto il Santo (5)
Mostra Tutti

ARNOLFO, imperatore

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio naturale di Carlomanno, re dei Franchi Orientali, e nato verso la metà del sec. IX, nell'880 divenne duca di Carinzia e nell'887 fu eletto dai grandi feudatarî germanici re di Germania per la parte [...] schierati al suo fianco, e più ancora da Rodolfo di Borgogna, dovette ripassare le Alpi. Una seconda spedizione, con l'Italia, v. L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, Gotha 1909; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEI FRANCHI ORIENTALI – RODOLFO DI BORGOGNA – GRANDE FEUDALITÀ – DUCA DI CARINZIA – CARLO IL GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO, imperatore (2)
Mostra Tutti

CHAMBÉRY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] cripta romanica della cattedrale. Il ricordo più antico di questa terra è la donazione che ne fece nel 1015 Rodolfo III, ultimo re di Borgogna, alla moglie Ermengarda, figlia di Ludovico visconte di Savoia. Da essa passò al cugino Goffredo, pure ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMEDEO V DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBÉRY (1)
Mostra Tutti

BREISACH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] di Basilea, che infatti riuscirono a impadronirsene nel 1254 e nel 1262. Il re Rodolfo altri beni di casa d'Austria, a Carlo il Temerario, duca di Borgogna, si ribellò di Lunéville (1801) l'Austria dovette bensì cedere la città ad Ercole III duca di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ALBERTO I D'ASBURGO – PIETRO DI HAGENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREISACH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali