• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [141]
Storia [125]
Religioni [53]
Arti visive [34]
Geografia [20]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [19]
Storia delle religioni [17]
Diritto [21]
Diritto civile [13]

BONIFACIO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] in Inghilterra; nel 1280 col cardinale Matteo Rosso condusse felicemente le trattative fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò. Il 23 marzo 1281 fu eletto da Martino IV cardinale di San Nicola in Carcere Tulliano, conservando i larghi benefici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO III DI SICILIA – CATERINA DI COURTENAY – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII Papa (7)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] contro un'eventuale restaurazione della Casa d'Asburgo in Austria o in Ungheria e venuta del Petrarca alla corte di Carlo IV. Del resto sotto i Lussemburgo la Boemia il pomo reale eseguiti per ordine di Rodolfo II. Anche nelle arti minori dominano ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVENNA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Santi MURATORI Augusto TORRE Luigi PARIGI Mario LONGHENA Alberto BALDINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] a Classe. In Ravenna soltanto sullo scorcio del sec. IV, se non addirittura nell'esordio del V, fu costruita, quando Federico II s'impadronì di Ravenna. Nel 1276 Rodolfo d'Asburgo cedette definitivamente la Romagna ai pontefici, e allora anche ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D'ARAGONA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – ACQUEDOTTO DI TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

ORSINI, Matteo Rosso

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Matteo Rosso Raffaello Morghen Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] studiato a Parigi e forse a Bologna, nel 1262 fu da Urbano IV creato cardinale diacono di S. Maria in Porticu, e nell'estate del attivamente con Niccolò III alle trattative con Rodolfo d'Asburgo e Carlo d'Angiò, ma alla morte del ponfefice dovette ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE DIACONO – BENEDETTO CAETANI – RODOLFO D'ASBURGO – CARLO D'ANGIÒ – GIOVANNI XXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Matteo Rosso (4)
Mostra Tutti

CARLO MARTELLO d'Angiò, re titolare di Ungheria

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] Roberto (v.). Ma l'esercizio del potere sovrano, le cure del governo e della guerra rimasero al conte d'Artois, accanto al quale fu da Martino IV posto il cardinal legato. Carlo II, liberato dalla prigionia, ma costretto a ripartire da Napoli per l ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO D'ARAGONA – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – RODOLFO D'ASBURGO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO MARTELLO d'Angiò, re titolare di Ungheria (2)
Mostra Tutti

FILIPPO I conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio cadetto di Tommaso I, fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Senza entrare negli ordini sacri, fu primicerio di Metz, prevosto di San Donaziano di Bruges, vescovo di Valenza [...] parte attiva agli affari politici dello stato sabaudo; morto Amedeo IV, fu tutore del giovane conte Bonifacio; nel 1256 scese diritti feudali per ampliare lo stato; ebbe contrasti con Rodolfo d'Asburgo e diventò signore di Morat nel 1272; si alleò ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI BORGOGNA – RODOLFO D'ASBURGO – INNOCENZO IV – INGHILTERRA – PRIMICERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] annessa la Provenza per opera di Rodolfo, è dipendenza imperiale e sotto e il papa Bonifacio VIII (v. bonifacio viii; filippo iv). Il conflitto finiva, dopo l'attentato di Anagni (7 , con una figlia di Ferdinando d'Asburgo, che avrebbe avuto i Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Carlo Magno nel 773 per il Moncenisio; pure il Cenisio attraversò Enrico IV nel 1076 andando a Canossa; e così, quasi un secolo dopo, Federico casa d'Asburgo, rafforzata dalla dignità imperiale con Rodolfo d'Austria, iniziò quel movimento d' unione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Gerberto, cacciato da Roma. I papi che seguono, fino a Sergio IV (1009-1012), sono scelti dalla nobiltà, nella quale scoppiano i primi nuovo re di Germania e designato all'impero, Rodolfo d'Asburgo, ne avesse, consenziente il predecessore di Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] allo stesso dinasta, il conte Rodolfo di Rheinfelden - da parte della i conti di Kiburg, di Savoia e d'Asburgo. La casata dei Kiburg si estinse nel ª ediz., 1924; II, 3ª ed., 1920; III, 2ª ed., 1921: IV, 2ª ed. 1921, V, 2ª ed., 1922; VI, 1ª parte, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali