SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] più vivo contatto con diversi, importanti ‘maestri’ che plasmarono la sua personalità scientifica (Ettore De Ruggiero, RodolfoLanciani, Emanuel Löwy), ma soprattutto con quelle che devono considerarsi, a tutta prima, le autentiche figure-guida dei ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] pontificia, e si aprì la via all’archeologia del Novecento. Considerato che il nipote Carlo Lodovico fu maestro di RodolfoLanciani, uno dei più importanti archeologi del XX secolo, si può sostenere che la famiglia Visconti divenne un tramite tra ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] trascorrere dei secoli non sopì, se nel 1632 un Rodolfo Corelli fu decapitato e squartato dal boia pontificio dopo un Cancelleria nel 1690, come introduzione ad Amore e Gratitudine di Flavio Lanciani, e una "Sinfonia grande" nel 1692.
Le scoperte di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] curare l'ingresso delle somme per sostenere il cardinal Rodolfò Pio di Carpi e guadagnare consensi. In un'atmosfera patria per le provincie dell'Emilia, IV (1879), pp. 6-74; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, Roma 1902-12, ad Indicem; G. Clausse ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] compiute per conto della Serenissima, ottenne dall’imperatore Rodolfo II il privilegio di poter inserire l’aquila imperiale di cappella in S. Lorenzo in Damaso), Flavio Carlo Lanciani, Filippo Amadei e Giovanni Battista Costanzi, oltre a numerosi ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] busto di Cecilia Orsini (1575 circa), zia di Rodolfo Pio.
Al 1567 risale anche la commissione a XV, XVI e XVII, Mantova 1884, pp. 98 s., 102-108; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, III, ...
Leggi Tutto