VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] pontificie, mentre come membro della Commissione archeologica del comune di Roma ne diresse per ben ventun volumi il bollettino. Tra i suoi meriti resta anche quello di essere stato il maestro di RodolfoLanciani.
Bibl.: V. visconti ennio quirino. ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] separatamente, ognuno con la propria specifica cronologia.
Come punto di riferimento iniziale si può tener conto degli studi di RodolfoLanciani, il quale ci ha lasciato un’enorme messe di scritti editi17 e di appunti, questi ultimi solo recentemente ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Cfr. E. Gentile, La grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo, Roma-Bari 2006, pp. 5-18.
43 D. Palombi, RodolfoLanciani: l’archeologia a Roma tra Ottocento e Novecento, Roma 2006, pp. 181-182.
44 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Nel 1911 fu organizzata nelle sale del nuovo Museo delle Terme di Diocleziano una Mostra archeologica, sotto la direzione di RodolfoLanciani: si veda D. Mancioli, La mostra archeologica del 1911 e le Terme di Diocleziano, in Roma capitale (1870-1911 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 'antico Principato di Carpi, XIII, La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P.G. Baroni, e a Pisa (1591-1700), Firenze 1990, s.v.
R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le Collezioni romane di Antiquità ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] curare l'ingresso delle somme per sostenere il cardinal Rodolfò Pio di Carpi e guadagnare consensi. In un'atmosfera patria per le provincie dell'Emilia, IV (1879), pp. 6-74; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, Roma 1902-12, ad Indicem; G. Clausse ...
Leggi Tutto