• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [190]
Storia [96]
Religioni [79]
Arti visive [40]
Storia delle religioni [22]
Diritto [23]
Letteratura [23]
Diritto civile [19]
Filosofia [8]
Strumenti del sapere [6]

CAPRANICA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Domenico Enza Venturini Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] missione a Vienna per consegnare lo zucchetto cardinalizio all'arciduca Rodolfo d'Asburgo. Il suo esordio teatrale risale all'autunno l'anno successivo. Nel 1829, per l'elezione di papa Pio VIII, il C. collaborò alla composizione di due cantate: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCA, Loterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] Nel 1459 il duca di Milano Francesco Sforza lo raccomandò al papa Pio II per la carica di protonotario apostolico, avviandolo così a una e Como (S. Giovanni Pedemonte), oltre a Giovanni Rodolfo Vismara. Il denaro, una volta riscosso, doveva essere ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – TERZIARIA FRANCESCANA – FRANCESCO SFORZA – CICCO SIMONETTA

PICO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Caterina Bruno Andreolli PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454. Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] al dominio su Carpi. Nel 1484 sposò in seconde nozze Rodolfo Gonzaga, signore di Luzzara, figlio del marchese di Mantova tesse le lodi in un lungo epicedio consolatorio dedicato ad Alberto Pio. Fonti e Bibl.: F. Ceretti, Intorno al P. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BARBARA DI BRANDEBURGO – RODOLFO GONZAGA – LUCA FANCELLI

BONFIGLIOLI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo Clara Gennaro Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] Bologna del 1394 al 1797, II, Bologna 1876, pp. 130 s.; III, ibid. 1877, p. 45; E. Martinori Annalidella zecca di Roma (Pio V,Gregorto XIII), Roma 1918, p. 94; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 45; Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELSTADT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHELSTADT C. Ghisalberti (Michlinstat nei docc. medievali) Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] nelle mani del vescovo di Würzburg, Burkard. Nell'815 Ludovico I il Pio (814-840) donò la marca di M. con l'omonima città totale distruzione avvenuta nel 1307 da parte del duca di Baviera Rodolfo I (1294-1319), ne curarono la ricostruzione, a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – LUDOVICO I IL PIO – OMONIMA CITTÀ – CARLOMANNO – EGINARDO

Venceslao II re di Boemia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venceslao II (Vincislao) re di Boemia Eugenio Ragni Figlio (1271-1305) di Ottocaro II Přemysl, re di Boemia dal 1278 al 1305 e di Polonia dal 1300; viene nominato in Pg VII 101 Ottacchero... ne le fasce [...] Quarto duca di Boemia, sposò Juta (o Guta) figlia di Rodolfo di Asburgo e poi, rimasto vedovo nel 1297, Elisabetta di Polonia che invece meritò dai sudditi il titolo di " Buono " o " Pio ", i vizi del figlio, Venceslao III, re di Boemia dal 1305 al ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – BONIFACIO VIII – UNGHERIA – POLONIA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venceslao II re di Boemia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali