OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] , Nicolò d’Este, Guido da Polenta, Pandolfo Malatesta, Rodolfo da Varano, Roberto da Camerino).
Pochi mesi dopo, il di storia medievale offerti a Maria Consiglia De Matteis, a cura di B. Pio, Spoleto 2011, pp. 299-308, 310 s.; G. Mazzanti, Una Summa ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] Partì per Roma il 18 novembre 1571 e rimase alla corte di Pio V fino alla morte del papa, avvenuta il 1° maggio 1572. Massimiliano II e le speranze rivolte verso il figlio Rodolfo (il futuro Rodolfo II) erano poi il segno dell’attenzione del ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] sorella del marchese del Friuli Everardo, genero di Ludovico il Pio ed esponente di un’altra delle parentele più importanti della famiglia della Reichsadel franca, che si era strettamente legata a Rodolfo II, re avversario di Ugo, e che era radicata ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] e la restaurazione della Signoria nelle persone dei cugini adolescenti Rodolfo e Giulio Cesare da Varano.
Il 19 agosto il F preziosi. Nel maggio 1462 fu inviato a Perugia un commissario di Pio II per il quale sarebbe stata in atto una congiura volta ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] dalla definitiva affermazione del potere dei fratelli di quest'ultimo, Rodolfo e Guido, sino alla cacciata degli Oddi da Perugia il 30 nel 1725 da Benedetto XIII, sebbene sin dal 1566 Pio V avesse concesso al monastero delle Colombe (questo il nome ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] ed al suo ritorno a Pavia (I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a c. di L. Schiaparelli, Roma 1910, n. II, erläutert in: Ceriani e Porro, Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoia, in Neues Archiv, IX [1883], pp. 515- ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] migliori auspici si iniziò per il C. il nuovo pontificato di Pio IV: egli infatti ottenne la carica di cameriere segreto del papa VIII dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore Rodolfo II per assicurare a Cesare la successione; sia perché essa ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] come paggio presso qualche porporato; ma le disposizioni di Pio V (diciotto anni l’età minima per tale ruolo) fu licenziata; Zacconi venne invitato a recarsi a Praga dall’imperatore Rodolfo II, la cui cappella musicale era retta da Filippo di Monte ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] , sulla scia delle vite edificanti dell’atrese Rodolfo Acquaviva, martire in Indostan nel 1583, dei giorno ventoso di Ognissanti.
Il 7 luglio 1867 Navarro fu proclamato beato da Pio IX, con i suoi compagni e altri 201 martiri del Giappone.
Fonti ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] , dopo i disordini avvenuti durante la traslazione dei resti di Pio IX nel 1881.
Nominato nunzio a Madrid il 25 ottobre di Rampolla in occasione della tragica morte dell’arciduca Rodolfo d’Asburgo a Mayerling, l’ostilità dell’Austria alla ...
Leggi Tutto