MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] i quali lo stesso Sigismondo III, l'imperatore Rodolfo II, l'arciduca Ernesto d'Asburgo, l' 112r, 184r; 91D, cc. 101v, 114v-115r; s. IV, 217, cc. 136-151; Fondo Pio, 52, c. 18; Segreteria dei brevi, 233, c. 183; Segreteria di Stato, Germania, 108, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] iuris, il M. intraprese la carriera ecclesiastica sotto Pio V. Grazie all'appoggio del cardinale Alessandro Farnese, nel Taro, riuscì a operare la riconciliazione auspicata dalla Curia tra Rodolfo II e il re di Polonia, Stefano Báthory, con un ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] a proposito della divisione dell'eredità del fratello Rodolfo: tutte queste cose riempiono il suo epistolario degli riprese invece la sua posizione di uomo di fiducia della Curia. Pio IV, appena eletto, lo nominò presidente della Marca di Ancona ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] l’importante ufficio curiale di referendario utriusque signaturae da Pio V, confermato da Gregorio XIII. Il 2 aprile parte dei parenti più stretti (l’imperatrice Maria, l’imperatore Rodolfo II e l’arciduca Ernesto) e dai confessori imperiali, che ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] a rinunciare per la seconda volta alla carica, con la motivazione formale dell'età avanzata. Nel concistoro del 13 ag. 1784 Pio VI accolse ufficialmente le dimissioni.
L'E. si stabili a Roma e il 28 giugno 1785 venne nominato vescovo assistente al ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] e il 1460 la città ospitò la Dieta indetta da Pio II; nel dicembre 1461 il secondogenito del marchese, Francesco , dove il 22 maggio incontrò i futuri cognati Gianfrancesco e Rodolfo, giunti nella città il giorno precedente.
La comitiva, costituita ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] Cleter (Le scienze e le arti sotto il pontificato di Pio IX, Roma 1863-1870): tra di esse si rammentano il della documentazione (carte e disegni) di Vespignani, pervenuta a Rodolfo Lanciani a mezzo della sorella Carlotta, moglie di Francesco Maria ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] dipingere tra il 1912 e il 1913 (Carentec, Il Calvario, in Pio Semeghini, 1998, p. 143). In questo periodo, probabilmente su invito di Marino Marini, Barbantini, Carlo Ludovico Ragghianti, Rodolfo Pallucchini, Roberto Longhi e Lionello Venturi. Nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] scuola di Arturo Graf e Rodolfo Renier (suo parente da parte materna), discutendo una tesi dal titolo Battista Guarini ed del Petrarca, in Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna nel quarantesimo del suo insegnamento, Firenze 1911, pp ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] sconfisse presso Tolentino le truppe papali guidate da Rodolfo da Varano, meritando l’investitura a cavaliere sanare i dissidi fra gli Ottoni e la comunità. Nell’agosto 1563 Pio IV investì nuovamente Antonio Maria del vicariato, in cambio di un censo ...
Leggi Tutto