GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] 'Ospizio di S. Michele. Il G. entrò al S. Michele nel 1863 e tra 1867 e 1868 fu impegnato nell'esecuzione, ordinata da Pio IX, di due grandiosi tappeti: uno per la sala del trono del papa (Musei Vaticani, inv. 43775) e un altro, noto solo attraverso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] (nel prologo vv. 31 s.: "Christe, poli convexa pio qui numine torques, / da, queat ut famulus farier apta 138 pp. 322-338, 340-342, 344-356; I diplomi italiani di Lodovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVII, ibid. 1910, n. 5 pp ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] medesimo anno don Romolo Murri venne sospeso a divinis e Pio X condannò con l’enciclica Pascendi il movimento modernista: due manuale di storia generale (a uso degli istituti tecnici, con Rodolfo Micacchi, 1912-1915, I-III). Con questi titoli si ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] le funzioni di nunzio. Curò in particolare gli interessi della famiglia Pio di Savoia, che il duca di Modena Cesare d’Este aveva spossessato del feudo di Sassuolo, sul quale Rodolfo II esercitava un’alta sovranità. Poi arrivò, in maggio, Giovan ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] con Felice Bariola, ma il suo vero maestro fu Pio Rajna con il quale si formò durante gli anni di perfezionamento presso l’ di Scritti varii di erudizione e di critica in onore di Rodolfo Renier (Torino 1912), cui non aveva collaborato, scriveva un ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] a Priuli (Sarpi, 1863, ad ind.), sulle liti tra Rodolfo II e i fratelli Mattia, Leopoldo e Sigismondo, in , La intervención española en el conflicto entre Paulo V y Venecia…, in Miscellanea Pio Paschini…, II, Roma 1949, pp. 366, 373-375; G. Cozzi, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] attribuiti dal Salmi (1956), oppure i libri da coro ordinati da Pio V per il convento domenicano di Boscomarengo, eseguiti a Roma a di quest'ultimo. Il Morigia (1595) aggiunge una miniatura per Rodolfò d'Asburgo e la notizia che fu chiamato a Roma da ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] da bambino cantava nella piccola cappella della Madonna del Castagno, visitata da Pio IX il 12 agosto 1865; può darsi che in quell’occasione il nell’aprile 1904 sotto la direzione del barone Rodolfo Kanzler.
Nel medesimo anno, Moreschi, preso atto ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] seguace della Scuola storica e cofondatore nel 1883, con Rodolfo Renier e Arturo Graf, del Giornale storico della letteratura Morf, poi a Parigi con Paul Meyer e a Firenze con Pio Rajna. A Firenze poté conoscere e frequentare anche Alessandro D’Ancona ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] Battista Cattaneo per le congratulazioni di rito al nuovo pontefice Pio V. Nel 1568 fu nominato tra i Dodici governatori, nel 1580 l'ambasciatore a Vienna, Giorgio Doria, ottenne dall'imperatore Rodolfo II appunto per il doge, per il Senato e per la ...
Leggi Tutto