PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] cattolica di studi scientifici diretta a Pavia da don Rodolfo Maiocchi. Qualche anno dopo il gesuita Fedele Savio , XLV (1962-64), pp. 5-18]; Atti del Convegno di studio su Pio Paschini nel centenario della nascita 1878-1978, s.l. s.d. [ma 1978 ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] quali Costanzo Casucci, Renzo De Felice, Gabriele De Rosa, Rodolfo Mosca, Ruggero Moscati, Rosario Romeo, Enrico Serra.
La sua Fondazione Balzan, il Centro internazionale di studi e documentazione Pio XI di Desio, la Fondazione Visconti di San Vito ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] ministro della Guerra, ma giunse nella capitale dopo che il papa Pio IX, così come Zucchi, si era rifugiato a Gaeta. Con notte tra il 5 e il 6 genn. 1888.
Il figlio Rodolfo (1861-1924), interessato sin da giovane all'arte nei suoi diversi aspetti ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] -Nemours a Torino e del marchese di Sassuolo Marco Pio. Successivamente, ricoprì importanti incarichi presso la corte di e l’inizio del 1587 e, assecondando le velleità di Rodolfo, desideroso di annoverare tra i suoi collaboratori uno scrittore capace ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] cui risulterebbe che il prezioso corpo era stato donato dal pontefice al pio abate: ma non c'è dubbio che si tratta,nonostante la rinnovazione una notizia conservata nella tardiva Historiola di Rodolfo notaio; espugnata Pavia e deposto Desiderio, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] Transilvania. Il 29 maggio 1593 ottenne dall'imperatore Rodolfo II una patente in cui si appoggiava in termini di Giordano Bruno, Firenze 1933, pp. 187 s., 191; G. M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, seconda parte, Pavia1613, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] divenne oggetto di trattative nuziali: nel 1608 con l’imperatore Rodolfo II e nel 1611 con Filippo III di Spagna, la principessa, che già si era affiliata a un elitario pio sodalizio femminile (la Compagnia dell’Umiltà), emise insieme alla sorella ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] altri, di due maestri della scuola storica, Arturo Graf e Rodolfo Reiner; qui venne in contatto con gran parte dei collaboratori di studi superiori pratici e di perfezionamento, alla scuola di Pio Rajna e Guido Mazzoni, e avendo anche modo di seguire ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] di Torino e della chiesa di S. Carlo, insieme al fratello Rodolfo (Thellung, 1993, p. 281). Fra il 1858 e il 1862 di Morgari, capace di raffigurare, fin nei minimi particolari, le fisionomie di Pio IX e di alcuni cardinali (Botto, 1988, pp. 192, 199, ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] 1458, Suardi scriveva a Ludovico Gonzaga circa il viaggio di Pio II. Le lettere senesi informavano il signore anche sul tergiversare figli: Giovanni, Giovan Francesco, Rodolfo e Alberico. A un figlio di Rodolfo, chiamato anch’egli Giovan Francesco, ...
Leggi Tutto