ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] si collocò nel panorama delle rinnovate Biennali di Rodolfo Pallucchini, segnate da un recuperato contatto internazionale e da altri veneti (Bruno Darzino, Fiorenzo Tomea e Pio Semeghini) e da altre presenze femminili, quali Rosetta Fontanarosa ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] prima come cavaliere, poi commendatore e infine gran croce. Nel 1868 Pio IX assegnò a Pietro Ercole, in virtù dei suoi meriti per Considerato che il nipote Carlo Lodovico fu maestro di Rodolfo Lanciani, uno dei più importanti archeologi del XX secolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] di Modena Cesare d'Este e il signore di Carpi Enea Pio, dal marzo al giugno del 1603 il G. fu ambasciatore 16, 50-57, 62, 66, 70, 72, 80, 92; L. Falsina, Don Rodolfo Gonzaga erede del maggiorascato di s. Luigi, in Studi in onore di L. Fossati, Brescia ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Giuseppe
Riccardo Viel
– Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori.
Era di animo «mite [...] D’Ancona ad Adolfo Bartoli, da Domenico Comparetti a Pio Rajna. Fu proprio con quest’ultimo che Vandelli scelse di : da Mario Casella a Giulio Bertoni, scolaro a Torino di Rodolfo Renier ma poi perfezionando a Firenze sotto la guida di Rajna, ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] del giovane Fabio di Colloredo, figlio del marchese Rodolfo, e accompagnò il suo discepolo a Roma, ove La corrispondenza del pp. Benedetto XIV con l'arciprete G. B., in Miscell. Pio Paschini..., II, Romae 1949, pp. 396-408; Id.,Due lettere di L. ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] solo familiari e amici intimi (tra cui il banchiere Rodolfo Rothschild) e recandosi spesso in Baviera durante l’ Napoli 2003, ad ind.; Id., Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al 20 settembre (1907), Roma 1975, ad ind.; C. Tschudi, Regina M ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] politica, polemizzando anzi col Bondy, del seguito dell'arciduca Rodolfo, e organizzando serate di beneficenza a favore dei terremotati di fu lodato da Isidoro Del Lungo e conosciuto da papa Pio X. Gli argomenti polemici contro la politica del clero ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] di Natale Del Grande, dalla quale ebbe Emilia, Natale, Rodolfo e Ida (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Cardano, Roma 1998, p. 74; G. Spagnesi, L'architettura a Roma al tempo di Pio IX (1830-1870), Roma 2000, pp. 175, 186; Id., Roma.La basilica di S ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] alcuni instrumenta notarili, dai quali risulta l'acquisto da Rodolfo Baglioni da Perugia di alcune case site nel rione S III, 1, a cura di G. Gaida, p. 408; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano eBartolomeo Platina, ibid., III,3, a cura di G ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] ; quelle con 135 piccoli ritratti degli imperatori da Giulio Cesare a Rodolfo II, 1582, e con i Ritratti dei pontefici da s. Pietro il che dimostra che era ancora in corso il pontificato di Pio V). Dal confronto fra l'incisione del 1567 e quella del ...
Leggi Tutto