MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] una discreta fama come legale.
All’indomani dell’elezione di Pio IX (giugno 1846), il M. fu inviato a Roma Guidotti: cenni biografici, ibid. 1848; Lettera al cav. avv. Rodolfo Marchesini sopra a uno studio intorno al condominio e alla divisione a ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] privati e profani; di adoperarsi affinché il successore eletto fosse uomo "pio e zelante" e non un principe d'Austria o di Baviera; , si facessero promotori di una riconciliazione tra l'imperatore Rodolfo II e il re d'Ungheria e nel frattempo si ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] su tela, raffiguranti S. Luigi Gonzaga che riconcilia il fratello Rodolfo con il cugino Vincenzo, duca di Mantova (1874) e S all'Esposizione vaticana tenuta in occasione del giubileo episcopale di Pio IX, e lavorò anche nella chiesa bergamasca di S. ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] , l'Apologia contro i detrattori di Plauto, apparsa probabilmente alla fine del 1535 con la dedica al nipote di Alberto Pio, Rodolfo, vescovo di Carpi. La seconda edizione e prima che possediamo, col titolo Apologia in Marci Accii Plauti aliorumque ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] si trovò presto impegnato in guerra.
Dopo la spedizione voluta da Pio V nel 1569, la S. Sede non aveva più utilizzato maestro di campo generale, Pietro Caetani generale della cavalleria, Rodolfo Baglioni maestro di campo della fanteria. Il 12 maggio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] della metà di settembre, proprio mentre gli aiuti toccavano terra sull’isola.
Nel 1566 aveva sposato Lucrezia Pio di Carpi, sorella del cardinale Rodolfo, che gli aveva recato in dote 15.000 scudi.
Combatté successivamente in Francia, nel corpo di ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] , dopo aver ottenuto, il 15 apr. 1565, la dispensa da Pio IV.
Durante il suo breve governo, Manfredo, governatore di Lodi, aveva tempo coltivavano risentimento verso i Landi. Quando l'imperatore Rodolfo II confermò al L. tutte le investiture nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] sede episcopale, ma la nomina non fu però ratificata da papa Pio II a causa della giovane età del Manfredi. Al suo lo dichiararono deposto dal vescovato, sostituendolo con il camaldolese Rodolfo Missiroli, priore di S. Giovanni Battista in Faenza.
...
Leggi Tutto
MASSARI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nato a Perugia il 21 dic. 1784 da Giovanni Battista e da Petronilla Agostini, si avviò agli studi sotto la guida di uno zio sacerdote, Nicola Brucalassi. Conseguita [...] con cui fu insignito nello stesso 1847, concessagli da Pio IX. Aveva intanto dedicato interamente la sua attività Perugia, ibid. 1856. Aveva inoltre pubblicato un Elogio di Rodolfo Pucci Boncambi gonfaloniere della città di Perugia (ibid. 1829), ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Gregorio Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 12 dicembre 1722 da Gian Vincenzo (1693-1757), duca di Giuliano, e da Anna Maria Boncompagni Ludovisi (1687-1752), figlia di Gregorio [...] la maggiore delle sorelle, Laura (1725-1796) sposò nel 1742 Rodolfo Acquaviva – matrimonio benedetto dal papa in persona; la seconda, della famiglia Salviati trovarono coronamento il 23 giugno 1777, quando Pio VI, papa da due anni, lo creò cardinale. ...
Leggi Tutto