MARTINORI, Luigi
Monica Capalbi
– Nacque a Roma nel 1828, quinto di sette figli, da Giacomo e Carolina Pittarelli. Dei fratelli, Fortunato, Pietro e Domenico svolsero, come il padre Giacomo, il mestiere [...] Maria Salvi, dalla quale ebbe quattro figli, dei quali solo uno, Rodolfo, raggiunse l’età adulta. In questi stessi anni risulta avere uno e la decorazione della volta con gli Stemmi di Pio IX e del cardinale Costantino Patrizi, protettore dell’ ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] diocesi di Coira; infine, all’imperatore Rodolfo d’Asburgo affinché favorisse il lavoro degli beato P. da L. martire dell’Ordine dei Predicatori, Milano 1611, G.M. Pio, Della Nobile et generosa progenie del P.S. Domenico in Italia libri due, Bologna ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] pp. 374 s.; J. Krcálová, La Toscana e l'architettura di Rodolfo II: G. G. a Praga, in Firenze e la Toscana dei Medici kunsthistorisch jaarboek, I (1982), pp. 271-308; G. Ieni, in Pio V e S. Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale (catal.), ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] lui solamente l'invio di un valido catechista nel 1563.
Sotto Pio V, nel 1567, il G. sostenne vittoriosamente le ragioni un valido collaboratore, qual era il commissario di Camera Rodolfo Bonfiglioli, colse alcuni successi nella riduzione del peso ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Domenico
Enza Venturini
Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] missione a Vienna per consegnare lo zucchetto cardinalizio all'arciduca Rodolfo d'Asburgo. Il suo esordio teatrale risale all'autunno l'anno successivo. Nel 1829, per l'elezione di papa Pio VIII, il C. collaborò alla composizione di due cantate: la ...
Leggi Tutto
RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] Nel 1459 il duca di Milano Francesco Sforza lo raccomandò al papa Pio II per la carica di protonotario apostolico, avviandolo così a una e Como (S. Giovanni Pedemonte), oltre a Giovanni Rodolfo Vismara. Il denaro, una volta riscosso, doveva essere ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] al dominio su Carpi. Nel 1484 sposò in seconde nozze Rodolfo Gonzaga, signore di Luzzara, figlio del marchese di Mantova tesse le lodi in un lungo epicedio consolatorio dedicato ad Alberto Pio.
Fonti e Bibl.: F. Ceretti, Intorno al P. Francesco ...
Leggi Tutto
BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo
Clara Gennaro
Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] Bologna del 1394 al 1797, II, Bologna 1876, pp. 130 s.; III, ibid. 1877, p. 45; E. Martinori Annalidella zecca di Roma (Pio V,Gregorto XIII), Roma 1918, p. 94; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 45; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto