RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] di Bindo Altoviti il 25 maggio 1548. L’arcivescovato di Salerno, che tenne dal 1533 al 1547, venne poi conferito a RodolfoPio, cardinale di Carpi, in cambio di due abbazie in Francia: Notre-Dame de la Grasse (Carcassonne) e Notre-Dame de Coulombs ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] a Bologna, Steuco si trasferì nella canonica di S. Pietro in Vincoli, e a Roma entrò in rapporti con Angelo Colocci, RodolfoPio di Carpi, Guillaume Pellicier e Jean Du Bellay.
L’11 gennaio 1538 Paolo III lo ordinò vescovo di Kisamo, nell’isola di ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] presso l'imperatore un nunzio straordinario che lo tenesse al corrente delle trattative, e destinò per questa missione il cardinale RodolfoPio da Carpi e infine, quando questi si ammalò, il Camaiani. Dato il modesto rango del C. - non era neppure ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] pratica in quel foro.
Fu presto assunto ai servizi di Alberto Pio da Carpi come auditore. In una lettera del 28 ag. 13). Tuttavia, egli doveva essere entrato nella famiglia di RodolfoPio da Carpi prima ancora dell'imprigionamento dell'Accolti se - ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] , l'Adorazione dei Pastori agli Uffizi, le Tre Parche di palazzo Pitti e numerosi ritratti tra i quali quelli del Cardinal RodolfoPio e di Giovanni Della Casa a Vienna. L'iniziale sviluppo dell'arte del D. culminò nella Visitazione del 1538 per l ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Gallicae, a cura di J. Lestocquoy, I, Rome-Paris 1961, ad Indicem;III, ibid. 1963, ad Indicem; La nunziatura in Francia di RodolfoPio (1535-1537), a cura di P. G . Baroni, Bologna 1962, ad Indicem;G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di M. T. Graziosi ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] dei conventuali, succedendo a Giovanni Antonio da Cervia, anche grazie alla stima che il D. godeva a Roma presso il cardinale RodolfoPio da Carpi con il quale fu in lungo e amichevole rapporto e a cui dedicò anche alcuni dei suoi scritti.
Questo ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] principale di Meldola (ora nella chiesa di S. Nicolò), che secondo le memorie locali fu commissionato dal cardinale RodolfoPio da Carpi nel 1542 (Colombi Ferretti, ibid., pp. 240-242). Il potente prelato verosimilmente potrebbe essere stato il ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] presso Troilo Rossi a San Secondo (Chiusa, 2005, p. 134).
Nel 1563 Samacchini era a Roma, ivi protetto dal cardinale RodolfoPio da Carpi e impegnato nei lavori nella sala regia, dove Vasari ricorda di sua mano «una storia che è bonissima» (Vasari ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] recato a Viterbo, Ferrara, Padova) fu il cardinale RodolfoPio da Carpi, protettore dell’Ordine e inquisitore (vedi l . Uffizio, b. 10, f. S. da Siena, cc. n.n.; G.M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, II, Pavia 1613, col. 261; ...
Leggi Tutto