MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] funzioni sacerdotali e tentò di fare proseliti tra parenti e amici. Denunciato al legato pontificio nella Marca anconetana, il cardinale RodolfoPio da Carpi, il M. fuggì a Vicenza, dove visse per tre anni, e poi a Padova, frequentando sempre altri ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] fu mandato a Meldola (Forlì), dove il cardinale RodolfoPio di Carpi, che desiderava farlo vicario generale della propria dissidi insorti fra Ferrara e Roma.
Le accuse principali che papa Pio V moveva al duca, come narra il Borgia in una lettera ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] del Nuovo Testamento. Il 22 ottobre Sirleto scrisse a Cervini che il G. aveva trovato nella biblioteca del cardinale RodolfoPio da Carpi le Collationes quinque super epistolam ad Romanos beati Pauli apostoli di F. Titelmans (Anversa 1529). Sostenuto ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] come si rileva dalla lettera dedicatoria del Montesdoca ad Alberto Pio premessa all'edizione postuma delle lezioni di G. sul secondo del XVI secolo nella biblioteca del cardinale RodolfoPio. Piccole annotazioni autografe di carattere autobiografico ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] di Pergola e in altri conventi del ducato d'Urbino. Nel 1553 conobbe a Pesaro Girolamo Muzio, che si adoprò presso RodolfaPio e Giampietro Carafa per la sua completa riabilitazione; e ancora nel marzo del 1554 a questo stesso scopo si adoprava il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] generale, tentò di riammetterlo nella famiglia cappuccina, invitandolo a stabilirsi nel convento di Amelia. Ma il cardinale RodolfoPio Leonelli da Carpi, protettore dell'Ordine, che considerava L. un sedizioso, glielo impedì. L., allora, non diede ...
Leggi Tutto
MASSORILLI, Lorenzo
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Foligno il 3 giugno 1490, da Cristoforo; non è noto il nome della madre.
Proveniente da una famiglia nobile, fu avviato prima agli studi grammaticali [...] , De unione animae cum supereminenti lumine (Perugia, G. Cartolaro, 1538). La raccolta di poesia sacra, dedicata al cardinale RodolfoPio da Carpi, è composta da cento inni di cento versi, distribuiti in quattro libri che riuniscono venticinque ...
Leggi Tutto
BASSANO, Luigi
Franz Babinger
Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI.
Dalla prefazione [...] il B. si trasferì forse in Italia e presumibilmente a Roma, dove incontrò il "Signor Redolpho Cardinale di Carpi", cioè RodolfoPio di Carpi, ed entrò con tutta probabilità al suo servizio. A lui dedicò, "Con gratia e privilegio di nostro Signore ...
Leggi Tutto
BALAMI, Ferdinando (Ferrante Siciliano)
Paola Zambelli
Nacque nella diocesi di Girgenti sulla fine del sec. XV. Fu medico di Leone X ed anche - secondo una convincente supposizione di G. Marini, che [...] la sua professione e ben introdotto negli ambienti di curia, il B. figura spesso nell'epistolario del Giovio con i cardinali RodolfoPio, Ascanio Sforza e Alessandro Farnese e con altri curiali: in lettere scritte fra il 1521 e il 1547 il Giovio lo ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico
**
Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] domini Agnelli vicarii generalis", che comparvero anche nelle edizioni successive, fino a che, nel 1545, il cardinale RodolfoPio da Carpi non rimaneggiò tutto il testo, incorporando sotto le rubriche relative le numerose additiones che s'erano via ...
Leggi Tutto