Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] del divismo è esploso precedentemente nell’ambito del cinema con stelle hollywoodiane del calibro di Mary Pickford e RodolfoValentino. Nei territori del grande schermo manterrà il proprio dominio fino alla metà degli anni Sessanta quando il ruolo ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] Adriano VII nel testo omonimo di P. Luke.
Nel 1973 Garinei e Giovannini lo vollero in Ciao Rudy per interpretare RodolfoValentino, ruolo ricoperto al debutto da M. Mastroianni. Ritornò anche in televisione con lo sceneggiato Puccini, per la regia di ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] , con la commedia Ciao, Rudy di Garinei, Giovannini e Luigi Magni. La storia era incentrata sulla vita di RodolfoValentino (Marcello Mastroianni). L’ambientazione americana permise a Trovajoli di mettere a frutto le sonorità del jazz, avendo a ...
Leggi Tutto
Swanson, Gloria
Manuela Maggi
Nome d'arte di Gloria May Josephine Svensson, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 27 marzo del 1899 e morta a New York il 4 aprile del 1983. Grazie [...] interpretò numerosi film diretta da Sam Wood ‒ in Beyond the rocks (1922; L'età d'amare) recitò al fianco di RodolfoValentino ‒ e Allan Dwan, come Zaza (1923; Zazà) e Manhandled (1924; Maschietta), in cui affrontò toni recitativi diversi, da quelli ...
Leggi Tutto
Negri, Pola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Barbara Apollonia Chałupiec, attrice cinematografica polacca, nata a Janowa il 31 dicembre 1894 e morta a San Antonio (Texas) il 1° agosto 1987. Bellezza [...] dominatrice, interamente dedita all'amore, anche perché suscitarono molto clamore le sue relazioni con Charlie Chaplin e RodolfoValentino, ampiamente pubblicizzate. I ruoli migliori le vennero offerti, tuttavia, da due registi europei in trasferta a ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] eagle (1925; L'aquila, noto anche come L'aquila nera), tratto da un racconto di A.S. Puškin, con RodolfoValentino protagonista di un'avventura movimentata e fantasiosa; nello stesso anno passò alla Metro Goldwyn Mayer, dove sarebbe rimasto fino al ...
Leggi Tutto
Ingram, Rex
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Reginald Ingram Montgomery Hitchcock, regista, produttore, attore e sceneggiatore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Dublino il [...] 'epico The four horsemen of the Apocalypse (1921; I quattro cavalieri dell'Apocalisse), il film che lanciò come divo RodolfoValentino, ma che confermò anche a pubblico e critica la raffinata cultura figurativa del regista e la sua grande sensibilità ...
Leggi Tutto
Beery, Wallace
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, [...] , fu in genere la spalla di primi attori affascinanti e d'aspetto signorile (tra cui Douglas Fairbanks, RodolfoValentino, John Barrymore, Clark Gable), ottenendo nondimeno una popolarità duratura e abbastanza insolita per un caratterista. Le sue ...
Leggi Tutto
Banderas, Antonio (propr. José Antonio Dominguez)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico spagnolo, nato a Malaga il 10 agosto 1960. Simbolo dell'uomo latino, tanto seducente da essere paragonato al [...] mitico RodolfoValentino, è stato l'attore preferito del regista Pedro Almodóvar che ha trovato in lui l'interprete più adatto per ruoli trasgressivi ed estremi in alcuni dei suoi primi film ambientati nella Spagna postfranchista. Ha in seguito ...
Leggi Tutto
Niblo, Fred
Francesco Zippel
Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] il mito dei più grandi divi degli anni Venti, N. firmò le avventure di Douglas Fairbanks, gli amori struggenti di RodolfoValentino, gli intrighi di Greta Garbo, attori che furono al centro delle sue opere di maggiore successo. Il kolossal Ben Hur ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
star
〈stàa〉 s. ingl. (pl. stars 〈stàa∫〉), usato in ital. al femm. – 1. Termine equivalente all’ital. stella, usato per designare attrici e attori, o anche cantanti famosi, molto popolari: le s. di Hollywood; Rodolfo Valentino è stato una s....