Lagioia, Nicola
Lagiòia, Nicola. – Scrittore (n. Bari 1973). Già collaboratore di case editrici, ha esordito nel 2001 con Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi), fantasiosa [...] società dello spettacolo dove un ghost-writer, una studentessa e un regista si mettono in cerca della prima amante di RodolfoValentino. È seguito il saggio Babbo Natale. Dove si racconta come la Coca-Cola ha plasmato il nostro immaginario (2005 ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] , dall'una all'altra intervista, di cronaca in cronaca, dall'una all'altra leggenda. Non è rilevante, per es., chiedersi se RodolfoValentino, uno dei primi veri divi, fosse un bravo attore. Quando morì, nell'agosto del 1926, di lui si scrisse che ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] fortissima capacità fascinativa. I volti di Greta Garbo e di Marlene Dietrich, di Rita Hayworth e di Marilyn Monroe, di RodolfoValentino e di James Dean sono volti di luci e di ombre, di carne e di spiritualità, e sono diventati, nell'immaginario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Stati Uniti. Agli inizi degli anni Venti, le Isotta Fraschini erano comprate da personaggi famosi come Gabriele D’Annunzio e RodolfoValentino, che spesso ostentava le sue due coupé de ville, il modello più esclusivo e costoso. A tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] corpo di vigili del fuoco e di un quartiere residenziale che ben presto si popolò di divi celebri come RodolfoValentino. Al pari di Fox, Laemmle controllava lo sbocco commerciale dei film che produceva: una cruciale catena di sale cinematografiche ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] e jazzista che si riesca a trovare.
Non rifaremo ora la storia di Ciao, Rudy con Marcello Mastroianni nei panni di RodolfoValentino; di Rugantino che nel 1961 va in tournée negli Stati Uniti con Nino Manfredi, Ornella Vanoni, Aldo Fabrizi e Bice ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] maschile, la stessa che abitualmente assume sul palcoscenico in un numero di cabaret. Malgrado il precedente rappresentato da RodolfoValentino, l'immagine divistica maschile è rimasta a lungo legata a una dimensione di virilismo dalla quale si è ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] a portare sul palcoscenico del Sistina M. Mastroianni, allora all'apice del successo cinematografico, affidandogli il ruolo di RodolfoValentino in Ciao Rudy, "rappresentazione antologica delle varie tappe che avevano portato lo sconosciuto ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] di lussi e sprechi. I rotocalchi si occuparono delle sue stravaganze, del tourbillon di donne (fu chiamato il RodolfoValentino della lirica), delle avventate dichiarazioni politiche a favore di Benito Mussolini e del fascismo (che gli costarono poi ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] alcune scene che sarebbero diventate leggendarie per la loro sensualità. L'intesa con il latin lover John Gilbert, erede di RodolfoValentino, si ripeté anche nei film Love (1927; Anna Karenina) di Edmund Goulding e A woman of affairs (1928; Destino ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
star
〈stàa〉 s. ingl. (pl. stars 〈stàa∫〉), usato in ital. al femm. – 1. Termine equivalente all’ital. stella, usato per designare attrici e attori, o anche cantanti famosi, molto popolari: le s. di Hollywood; Rodolfo Valentino è stato una s....