• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [7]
Mineralogia [3]
Geologia [4]
Biografie [1]

rodonite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei pirossenoidi, (Mn, Ca)5(Si5O15), di colore rosso bruno, triclino. Si rinviene in cristalli tabulari e in masse compatte o granulari nei calcari di contatto e nei depositi di manganese, dove ha origine metasomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodonite (1)
Mostra Tutti

bustamite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosa, verdino, giallognolo, silicato di calcio e manganese, CaMn(SiO3)2, triclino. È stata ritenuta per molto tempo una varietà di rodonite calcifera. In masse fibroso-raggiate, è originaria [...] del Messico, in Italia il materiale rinvenuto a Monte Civillina (Vicenza) e a Campiglia (Toscana), ritenuto b., è invece da ricondursi alla johannsinite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE – RODONITE – MESSICO – ITALIA

inosilicati

Enciclopedia on line

In mineralogia, silicati la cui struttura è caratterizzata da catene, semplici (come nei pirosseni) o doppie (come negli anfiboli), di tetraedri SiO4. Tali tetraedri, al cui centro si trova il silicio [...] vertici l’ossigeno, sono collegati in modo che la periodicità lungo l’asse della catena risulti n volte l’altezza del tetraedro, con n=2 nei pirosseni e negli anfiboli, n=3 nella wollastonite e xonotlite, n=5 nella rodonite, n=7 nella piroxmangite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: WOLLASTONITE – MINERALOGIA – PIROSSENI – TETRAEDRO – RODONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inosilicati (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
rodonite
rodonite s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa», con allusione al colore]. – Minerale del gruppo dei pirosseni triclini, inosilicato di calcio e manganese, di colore rosso bruno, che si rinviene in cristalli tabulari o in masse compatte o cristalline...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali