Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] un’incidenza di 1 persona su 3500-4000. Nella persona anziana vi è talvolta una diminuzione parafisiologica di rodopsina, il pigmento contenuto nei bastoncelli, con conseguente cecità notturna, accompagnata da altri disturbi visivi causati in genere ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] della visione. Infatti successive ricerche delucidarono perfettamente la natura della porpora retinica, più tardi denominata eritropsina o rodopsina, e le fasi del processo fotochimico, intuito dal B., che ne determina la decomposizione.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
sildenafil
Paolo Tucci
Il meccanismo di funzionamento degli inibitori della 5-fosfodiesterasi
Nel 1998 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia fu assegnato a tre scienziati (R. Furchgott, L.J. [...] cGMP intracellulari facendoli aumentare in caso di buio e diminuire quando si ha la fotoeccitazione della rodopsina. Questo delicato meccanismo viene alterato se la fosfodiesterasi non funziona adeguatamente, con conseguenti disturbi della visione ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] urtano contro gli atomi del reticolo mediamente ogni 10 fs. Per leggere questa pagina, i recettori della retina (molecole di rodopsina) ripetono per circa 10 miliardi di volte al secondo una fotoreazione il cui primo evento è concluso in soli 200 fs ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] e determinando così lo spettro del visibile. I bastoncelli possiedono un solo tipo di opsina, e quindi un solo fotopigmento, la rodopsina, che assorbe massimamente la luce per lunghezze d’onda intorno a 500 nm. I coni possiedono invece tre tipi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ), professore di anatomia e fisiologia comparata, che scoprirà la porpora retinica (in seguito denominata eritropsina o rodopsina) e sarà eletto all’Accademia dei Lincei.
Il desiderio di internazionalizzare il corpo docente universitario italiano si ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] forme sindromiche (Sullivan, Daiger 1996). L'eterogeneità genetica è espressione della ridondanza biologica. Proteine come la rodopsina, la periferina, la trasducina, la fosfodiesterasi sono espresse sulla membrana cellulare dei coni della retina e ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] costituiscono i recettori di membrana, tra i quali solo la struttura di un recettore accoppiato alle proteine G (la rodopsina bovina) è stata risolta a livello atomico: la struttura cristallina di una proteina solubile, ricavata dalle cellule gliali ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] carotenoide, il retinale, che deriva dalla vitamina A. Nei bastoncelli, la combinazione retinale-opsina dà origine alla rodopsina. Quando questa assorbe la luce, il retinale cambia forma, trasformandosi in un suo isomero e provocando un cambiamento ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] che portano in prossimità gli effettori. Per esempio, nel sistema visivo della Drosophila, una proteina scaffolding tiene insieme la rodopsina (recettore 7TM per la luce), una proteina G, la fosfolipasi C, un canale del calcio e la proteina-chinasi ...
Leggi Tutto
rodopsina
s. f. [comp. di rodo- e gr. ὄψις «vista»]. – In biochimica, cromoprotide (detto anche porpora retinica o visiva e eritropsina) dei bastoncelli della rètina, che consta di una proteina semplice e di un gruppo prostetico, il retinale...
porfiropsina
s. f. [comp. di porfiro- e -opsina di rodopsina]. – In biochimica, cromoprotide della retina dei pesci d’acqua dolce (derivato dall’unione di una proteina semplice con l’aldeide della vitamina A), che, al pari della rodopsina...