PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] Girolama Farnese (che nel 1483 aveva sposato suo fratello Puccio), sorella di Giulia, la favorita del potente cardinale RodrigoBorgia. A Roma risulta presente dal 7 aprile 1484 quando cercò di ottenere il posto di auditore della Camera pontificia ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] ma anche di altri autori spagnoli come Lucano, Quintiliano, Marziale e Mela, fu dedicata a Giovanni Lopez, segretario di RodrigoBorgia, con il quale Pompilio dice essere in buoni rapporti sin dall’infanzia (Hain-Copinger-Reichling [= HCR] 13252, IGI ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] , confidente di Pio II, che anni prima, nel 1466, lo definì «coniunctissimus», ebbe a dire in una lettera a RodrigoBorgia del 19 giugno 1473 che il recanatese «nato nel vizio, è stato innalzato al sacerdozio e alle dignità ecclesiastiche» (I ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] specialiter deputati» (cc. 271-275), diversi cardinali e uomini di Curia: lo stesso Estouteville, RodrigoBorgia, Stefano Nardini, Giovanni Arcimboldi, Giovanni Battista Cibo, Francesco Todeschini Piccolomini, Giovanni Colonna e Bartolomeo Marasca ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] » (p. 121), ma la sua cronaca rivela arguzia e spirito di osservazione (memorabile il ritrattino di un giovane RodrigoBorgia) e una certa sensibilità ai processi sociali e ai contrasti di una società in trasformazione.
Alle note cronachistiche si ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] canonizzazioni e funzioni della capella papalis. Nel conclave del 1492 sostenne prima Ascanio Maria Sforza, e solo più tardi RodrigoBorgia, dai maneggi del quale prese ben presto le distanze.
La sua morte colse di sorpresa i contemporanei. Dopo aver ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] II che gli venisse riservato un canonicato nella cattedrale della propria città. A Roma entrò nei favori del cardinale RodrigoBorgia, grazie al cui appoggio ebbe un primo incarico in Cancelleria. Nel 1471 ottenne la carica di sollecitatore delle ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] la morte di Innocenzo VIII, il 25 luglio 1492, partecipò al conclave che si concluse con l’elezione di RodrigoBorgia (Alessandro VI).
Come il suo predecessore, anche Alessandro VI, inizialmente ostile agli Orsini, inviò Giovanni Battista, poco dopo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] famiglia Orsini doveva essere celebrato di li a qualche anno: il 20 maggio 1489 a Roma, nel palazzo del vicecancelliere RodrigoBorgia, venivano stesi i capitoli per l'unione tra Giulia Farnese, sorella più giovane del F., ed Orso Orsini, figlio di ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] a Roma, città in cui godette sempre di una posizione sociale agiata in quanto membro della corte del cardinale RodrigoBorgia. Quando questi nel 1492 divenne papa Alessandro VI, Torrella continuò a offrirgli i suoi servigi, in qualità di medico ...
Leggi Tutto