• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Cinema [8]
Filosofia [6]
Medicina [6]
Storia della medicina [6]
Fisica [5]
Temi generali [5]
Astronomia [4]
Chimica [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Storia della matematica [4]

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] Jahrh. u. seine Stellung zur christl. Weltanschauung, Monaco 1931; A. G. Little, Roger Bacon. Essays, Oxford 1914 (con bibliografia); R. Carton, L'expérience physique chez Roger Bacon, L'expérience mystique de l'illumination intérieure chez R. B., La ... Leggi Tutto

PIETRO Peregrino

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Peregrino (Petrus Peregrinus e anche Petrus de Maharncuria, Pietro di Maricourt) Guido Calogero Naturalista del sec. XIII, di cui si sa che nel 1269 partecipò all'assedio di Lucera e che l'8 agosto [...] British Academy del 1905-06, Londra 1907, pp. 377-408; F. Picavet, P. de M., le Piard, et son influence sur Roger Bacon, in Revue internationale de l'enseignement, LIV (1907), pp. 289-315 (rielaborato poi in Essais sur l'histoire générale et comparée ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] c. 1300, "Annals of science", 52, 1995, pp. 1-47. Delorme 1936: Delorme, Ferdinand-M., Manuscrit du Compotus de Roger Bacon annoté par Guillaume de Saint-Cloud, "Antonianum", 11, 1936, pp. 554-562. Destombes 1962: Destombes, Marcel, Un astrolabe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1552. al-Çazalī: al-Çāzālī, Abū Hāmid Muḥammad ibn Muḥammad, Philosophia Algazelis, in: Pierre Duhem, Roger Bacon et l'horreur du vide, in: Roger Bacon essays contributed by various writers on the occasion of the commemoration of the seventh century ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] and Cartesian thought, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1996. Duhem 1914: Duhem, Pierre, Roger Bacon et l'horreur du vide, in: Roger Bacon. Essays, contributed by various writers on the occasion of the commemoration of the 7th centenary of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] astronomy, 1300-1700. Tension and accommodation, edited by Sabetai Unguru, Dordrecht, Kluwer, 1991, pp. 75-82. Hackett 1997: Roger Bacon and the sciences, edited by Jeremiah Hackett, Leiden-New York, E.J. Brill, 1997. Harvey 2000: The medieval hebrew ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] Nel 1956 la Union carbide inaugurò presso Cleveland uno di questi laboratori, il Parma technical center, in cui entrò anche Roger Bacon (1926-2007), un giovane fisico che aveva appena conseguito il dottorato di ricerca. Il tema su cui egli cominciò a ... Leggi Tutto

PLATONE da Tivoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATONE da Tivoli Rosa Comes PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] zum 70. Geburstag, München 1994, I, pp. 125-180; R. Lemay, Roger Bacon's Attitude Toward the Latin Translations and Translators of the Twelfth and Thirteenth Centuries, in Roger Bacon and the Sciences: Commemorative Essays, Leiden 1996, pp. 25-48; J ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – PLATONE TIBURTINO – TABULA SMARAGDINA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE da Tivoli (2)
Mostra Tutti

Adamo di Buckfield

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adamo di Buckfield Egidio Guidubaldi Francescano inglese (sec. XIII), originario della Contea di Oxford (come deducibile dalla qualifica geografica che ne accompagna il nome) questo A. va, anzitutto, [...] A biographical Register of the University of Oxford to A.D. 1500, 1297 b; A. Pelzer, Une source inconnue de Roger Bacon, Alfred de Sareshel, in " Archivium Franciscanum Historicum " 1919, 47-67; F. Pelster, A. von Bocfeld (Bocking fold), ein Oxforder ... Leggi Tutto

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] L'antichista B. Farrington scrisse su Francis Bacon filosofo della società industriale (1947); il sociologo , Londra 1980; R. Smith, Gaston Bachelard, Boston 1982; J. Roger, Per una storia della scienza, in Giornale Critico della Filosofia Italiana, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali