New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] International Pictures di Samuel Z. Arkoff e James H. Nicholson, il cui regista più attento alla mutata sensibilità fu RogerCorman. La creazione di questo nuovo tipo di pubblico costituì, per così dire, il terreno sul quale Hollywood avrebbe di ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] Z. Arkoff e James H. Nicholson, e più tardi RogerCorman, tra cui The fast and the furious (1954) di John Ireland ed Edwards Sampson, e Teenage doll (1957) dello stesso Corman. Tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] vecchia Hollywood 'nera' prendere parte insieme a Vincent Price alle parodie che il produttore e regista di film a basso costo RogerCorman trasse dai racconti di E.A. Poe, Tales of terror (1962; I racconti del terrore) e The raven (1963; I maghi ...
Leggi Tutto
Taormina, Festival di
Federica Pescatori
Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] pubblicitario conseguente, e che è stata affiancata, nel corso del decennio, da interessanti retrospettive, quali quelle dedicate a RogerCorman, nel 1985, e a Brian De Palma, nel 1986. Quando, nel 1987, Biraghi ha lasciato la direzione artistica ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] altri tre film, La vallée (1972), Maîtresse (1976) e Koko (1977).
Il primo contatto con Hollywood lo ebbe grazie a RogerCorman, che lo chiamò a lavorare per un film diretto da Monte Hellman, Born to kill ‒ Cockfighter (1975; dove A. si firmò ...
Leggi Tutto
Nicholson, Jack (propr. John Joseph)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo [...] per caso a un corso d'arte drammatica, trovando un maestro in Martin Landau e diventando amico di Dennis Hopper e RogerCorman. Proprio quest'ultimo, pochi anni più tardi, gli avrebbe insegnato la duttilità, la fantasia, la capacità d'improvvisazione ...
Leggi Tutto
Titanic
Roy Menarini
(USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] , il film rappresenta l'apice della carriera di James Cameron, regista nato nella palestra artistica di RogerCorman e divenuto nel tempo affidabile autore di intelligenti blockbusters di fantascienza (The Terminator ‒ Terminator, 1984; Terminator ...
Leggi Tutto
Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] della New Hollywood degli anni Settanta: quello di Jack Nicholson, già attore dai primi anni Sessanta alla corte di RogerCorman, e destinato, come sappiamo, a ben altri fasti.
Meno ideologizzato rispetto ad altri film di quegli anni (The Strawberry ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] attori di Hollywood. Comparve in film dei generi più diversi, ma il suo nome rimane legato agli horror diretti da RogerCorman, che ne fecero una delle principali icone di tale filone cinematografico.
Figlio di un industriale, studiò storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Escape from New York
Daniele Dottorini
(USA 1981, 1997 ‒ Fuga da New York, colore, 99'); regia: John Carpenter; produzione: Larry J. Franco, Debra Hill per AVCO Embassy; sceneggiatura: John Carpenter, [...] è straordinariamente lucido nella disamina dei generi e della tradizione cinematografica a lui cara (da Howard Hawks a RogerCorman, passando per Orson Welles, John Ford, Alfred Hitchcock). Il film non è solamente ricco di citazioni per cinefili ...
Leggi Tutto