Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] verso la metà degli anni Sessanta, quando – sotto la guida di Roman Jakobson, Claude Lévi-Strauss, Émile Benveniste e RolandBarthes – un gruppo di studiosi di varia provenienza accademica mette a fuoco l’obiettivo di analizzare una vasta gamma di ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] . La s. filmica, concetto elaborato in aerea francese a partire dagli studi letterari, filosofici e linguistici di RolandBarthes, Jacques Derrida e Julia Kristeva, è al centro della cosiddetta svolta testuale della semiologia del cinema negli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] è propria e singolare, d’altra parte racconta con candore del proprio genere sessuale e della propria età. Come sostiene RolandBarthes, la cui celebre raccolta di saggi L’ovvio e l’ottuso (1982) contiene una sezione intitolata “Il corpo della musica ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] mente, degli episodi evangelici e dei misteri divini, quale sussidio alla meditazione e alla preghiera quotidiane. E, infatti, RolandBarthes ha parlato dell’«imperialismo radicale dell’immagine» (1971, trad. it. 2001, p. 55) nell’opera ignaziana.
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] concreta di un racconto, il centro intorno al quale ruota tutta la sfera delle azioni narrative. Il critico francese RolandBarthes ha osservato che dal Don Chisciotte di Cervantes all’Ulisse di James Joyce il personaggio gioca un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] della classica teoria dei “livelli” di stile. Nuovi impulsi alle riflessioni teoriche sul tema ha dato infine RolandBarthes con la ripresa dell’idea di vraisemblance (verosimiglianza) da una prospettiva strutturalista. A partire dall’analisi di ...
Leggi Tutto
Moda
Margherita Zizi
Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile
La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della [...] dagli aspetti esteriori del corpo umano, proprio per la carica simbolica che essi hanno.
Come osservava il filosofo francese RolandBarthes, la moda è fondamentalmente un linguaggio, anzi un vero e proprio sistema di segni. Tuttavia anche seguire una ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] . Fino al 1972 s’impegnò in uno studio di approfondimento problematico con letture di Michel Foucault, Jacques Derrida, RolandBarthes e Umberto Eco; eseguì in questo periodo molti disegni analitici e le sue ceramiche ripresero il lavoro degli anni ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] , intrecciandosi con la riflessione sull’opera di Walter Benjamin e sui più recenti apporti concettuali di autori come RolandBarthes, Umberto Eco, Franco Fortini e François Furet, con il conseguente approccio a quello di Michel Foucault sulla ...
Leggi Tutto
Garroni, Emilio
Lorenzo Dorelli
Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato [...] ai linguaggi verbali, attraverso un'applicazione acritica della semiotica, quale quella che G. rimprovera a Pier Paolo Pasolini, a RolandBarthes e a Gilles Deleuze (v. anche estetica del cinema).
Questa linea di ricerca si è radicalizzata, al tempo ...
Leggi Tutto
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
ramen
s. m. inv. Pietanza giapponese in cui tagliatelle di farina di grano vengono immerse in un brodo di carne (generalmente pollo) o di pesce cotto a lungo con cipolla, aglio, zenzero, un tipo particolare di alga e l’aggiunta di salsa di...